-
ISO 9001
Sistema certificato di gestione per la qualità conforme alle esigenze delle norme internazionali
Il certificato conferma che le attività legate al trasporto e alla spedizione, al trasporto realizzato con mezzi propri e al complesso dei servizi logistici vengono realizzati in conformità ai requisiti internazionali. La realizzazione ed il funzionamento efficace del Sistema di Gestione per la Qualità di holding favoriscono il miglioramento della qualità dei servizi della società, migliorano il sistema di gestione, offrono l'opportunità di cooperare con importanti aziende internazionali. La nuova versione della norma internazionale, distinta dalla ISO 9001 versione 2000, prende in considerazione gli aspetti legali e le attività ambientali della società e introduce dei cambiamenti nell'approccio per valutare la soddisfazione dei Сlienti e nel monitoraggio dei processi di trasporto.ISO 22000
Norma riguardante il sistema di gestione della sicurezza alimentare
Food safety management systems – Requirements for organizations throughout the food chain) è rivolta alle organizzazioni che partecipano ai processi della catena alimentare. La norma prende in considerazione le esigenze nazionali ed internazionali che riguardano la sicurezza e la qualità alimentare. Unisce i sistemi HACCP e sistemi di buona pratica con le regole delle buone pratiche di igiene, produzione e trasporto. L’audit di certificazione per la conformità con la norma ISO 22000 per AsstrA è stato realizzato dall'entità di certificazione Bureau Veritas Certification.FIATA
Associazione FIATA Federazione Internazionale delle Associazioni di Trasporto
L'appartenenza a questa associazione dà il vantaggio della libera concorrenza, evitando la fissazione dei prezzi, la divisione in sfere di attività e le violazioni della concorrenza leale. La partecipazione all'associazione FIATA è una prova dell'alta qualità dei servizi e degli standard internazionali di lavoro.ISO 14001
Sistema di Gestione Ambientale
La norma che specifica i requisiti per i sistemi efficaci di gestione ambientale. Lo scopo dei requisiti della norma è di ridurre al minimo l'impatto dell’organizzazione sull’ambientale naturale, mantenendo la redditività dei servizi. Lavorando sull’attuazione della politica ambientale, AsstrA ha integrato i requisiti della norma ISO 14001 con il sistema di gestione della qualità e ha stabilito i seguenti compiti per se stessa: ridurre le emissioni di sostanze nocive come l'ossido di azoto, anidride carbonica e altri gas, ridurre i rifiuti solidi, ridurre le emissioni di rumore durante il trasporto, diminuire gli apporti di energia, materie prime e materiali. L’audit di certificazione per la conformità con la norma ISO 14001 per AsstrA è stato realizzato dall'entità di certificazione Bureau Veritas Certification.
SQAS (AsstrA Polska Sp. z o.o.)
Safety & Quality Assessment System
L’esperienza e la specializzazione di AsstrA nel trasporto di prodotti chimici, in particolare nel trasporto di ADR, conferma il superamento delle procedure per la valutazione interna secondo il catalogo di domande SQAS. Per garantire la massima sicurezza vengono sottoposte alla valutazione: la gestione della qualità, le tecniche di sicurezza e la tutela del lavoro, la sicurezza commerciale, la protezione dell’ambiente naturale.SQAS (AsstrA Italia s.r.l.)
Safety & Quality Assessment System
L’esperienza e la specializzazione di AsstrA nel trasporto di prodotti chimici, in particolare nel trasporto di ADR, conferma il superamento delle procedure per la valutazione interna secondo il catalogo di domande SQAS. Per garantire la massima sicurezza vengono sottoposte alla valutazione: la gestione della qualità, le tecniche di sicurezza e la tutela del lavoro, la sicurezza commerciale, la protezione dell’ambiente naturale.ISO 45001
Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Requisiti.
Specifica i requisiti per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, consentendo alle organizzazioni la formulazione delle politiche e degli obiettivi in materia di sicurezza e igiene sul lavoro e l'effettiva realizzazione di questa politica attraverso il raggiungimento degli obiettivi, secondo le loro esigenze.
TAPA
Associazione per la protezione delle merci destinate al trasporto
I membri dell'organizzazione: imprese, società di logistica, spedizionieri, autorità legali, ecc, hanno l’obiettivo comune - garantire la sicurezza (protezione) di carichi nella catena di approvvigionamento internazionale.AEO
Operatore economico autorizzato
Lo scopo del certificato dell’Operatore economico autorizzato (AEO) è aumentare la sicurezza dello scambio commerciale. Questo è possibile grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione doganale. Tale collaborazione permette alle autorità doganali di assegnare una priorità alle aziende certificate, prendendo una parte di responsabilità nel settore delle operazioni doganali. Il certificato AEO ottenuto garantisce ai nostri Сlienti l'aumentata sicurezza degli scambi commerciali attraverso:
- servizio prioritario delle dichiarazioni doganali
- servizio prioritario di tutte le domande
- possibilità di presentare meno dati necessari per le dichiarazioni abbreviate di entrata / uscita
- minor numero di controlli della documentazione e controlli fisici
GDP
Certificazione di buone pratiche di distribuzione
La certificazione è stata rilasciata dal Bureau Veritas Certification - uno dei leader mondiali nell’ambito dei test, controlli e delle certificazioni. L’ottenimento di tale certificazione è una garanzia in più per quanto riguarda l’affidabilità del trasporto dei prodotti farmaceutici per i nostri Сlienti. Costituisce anche una conferma che in ogni fase del processo di trasporto della merce di tale tipologia, l’AsstrA utilizza le più moderne tecnologie di controllo e di trasmissione delle informazioni.
La Certificazione di buone pratiche di distribuzione (GDP) è un sistema dei principi e delle indicazioni per il settore di logistica e d’industria farmaceutica. Tali principi sono descritti nella Direttiva 94 / C63 / 03 «Guidelines on Good Distribution Practice of medicinal products for human use».Zürich Versicherungs-Gesellschaft AG
Conferma dell'assicurazione della responsabilita' di AsstrA come spedizioniere
Zürich Versicherungs-Gesellschaft AG con il seguente certificato conferma l'assicurazione della responsabilità di tutti gli enti giuridiche dell'azienda AsstrA in conformità all'obbligo degli spedizionieri. Limite sulla polizza assicurativa della responsabilità del trasportatore verso i Сlienti - 3 milione di euro. Il numero assicurativo è 15.778.554.ССTT
L'Associazione Internazionale del Consiglio di Coordinamento sulle Trasportazioni Transsibiriani
AsstrA Holding è il membro associato di questa associazione internazionale. Al momento questa organizzazione compie più di 100 membri collettivi provenienti dai 23 paesi, tra i quali - le ferrovie d'Europe, Asia e dei paesi CSI, i principali vettori marittimi, operatori e spedizionieri, porti e imprese di stivaggio, enti statali, le amministrazioni ed I comuni, le aziende telecomunicative e di marketing, servizi di sicurezza e media.ISO 28000
Sistema di gestione della sicurezza della supply chain
Lo standard ISO 28000: 2007 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) in risposta alle esigenze della comunità imprenditoriale globale di rafforzare la sicurezza di merci, veicoli e infrastrutture di trasporto, contro la minaccia di terrorismo, contrabbando e furto. L'obiettivo principale dell’ ISO 28000: 2007 consiste nel rafforzare la sicurezza dei trasporti ed unificare i requisiti degli sistemi di gestione della sicurezza (SGS).
L'implementazione e la certificazione del sistema di gestione della sicurezza della supply chain consentono di avere la certezza che le catene di distribuzione funzionino in un ambiente sicuro e di dimostrare a tutte le parti interessate, compresi i potenziali clienti di AsstrA, le prove del livello di sicurezza raggiunto.
SQAS (Safety & Quality Assessment for Sustainability)
SQAS è un sistema di valutazione indipendente di un'azienda di trasporti e logistica da parte dei terzi. I criteri chiave di controllo sono la protezione dell'ambiente, la sicurezza e la responsabilità sociale delle imprese (CSR - Corporate social responsibility). Sulla base dei risultati, viene registrato un rapporto dettagliato, in base al quale viene impostata la percentuale di conformità ai requisiti per il trasporto di prodotti chimici. Questo test nell'aprile 2019 è stato superato con successo dalla filiale tedesca del gruppo internazionale AsstrA-Associated Traffic AG.
-
Partecipazione nelle associazioni
AsstrA offre ai suoi Сlienti servizi di alta qualità. La sicurezza ed l’affidabilità della collaborazione con AsstrA è confermata dall'appartenenza alle seguenti organizzazioni internazionali:
- FIATA – Federazione Internazionale delle Associazioni di Trasporto
- BAME (БАМЕ-rus.) – Associazione Bielorussa delle imprese internazionali di spedizione
- ASMAP (AСМАП-rus.) – Associazione Internazionale dei Vettori di Trasporto Stradale della Russia
- AMEU (AMЭУ-rus.) – Associazione Internazionale dei Vettori di Trasporto Stradale dell'Ucraina
- ZMPD – Federazione Internazionale dei Vettori di Trasporto Stradale di Polonia
- BAMAP (БАМАП-rus.) – Associazione Bielorussa dei Vettori di Trasporto Stradale
- EALA (ЕАЛА-rus.) – Associazione Eurasiatica di Logistica
- TAPA – Associazione per la protezione delle merci destinate al trasporto
- BVL – Federazione Tedesca Bundesvereinigung Logistik
- PANGEA – Logistics Network
- AEO – Authorised Economic Operator
- TIACA – Associazione Internazionale dei Vettori ed Operatori del Trasporto Aereo
- EBA (Kiev) – Associazione Business Europeo
- VMVT (Vilnius) – the State Food and Veterinary Service of Lithuania
- IFA – Associazione Internazionale dell'industria dei fertilizzanti
- ССTT – L'Associazione Internazionale del Consiglio di Coordinamento sulle Trasportazioni Transsibiriani
- NCBFAA – Associazione nazionale dei spedizioneri e dei broker doganali
ASSTRA » Associazioni