Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2018
  • 05
  • Economia della condivisione per produttori e fornitori logistici. Il trucco dov'è?
Economia della condivisione per produttori e fornitori logistici. Il trucco dov'è?

Economia della condivisione per produttori e fornitori logistici. Il trucco dov'è?

  Sezione Attualità   Datа 22.05.2018  

Uno dei più grandi fenomeni del XXI° secolo, l'economia della cooperazione, il cui valore stimato nel 2014 ammontava a 15 miliardi di dollari, nel 2025 deve raggiungere 335 miliardi di dollari. Allo stato attuale, tuttavia, viene messa in discussione l'importanza dell’economia di condivisione per le aziende le cui operazioni non sono basate sulla tecnologia. Questo fenomeno ha rivoluzionato l'industria alberghiera e il trasporto urbano fino ad ora e gradualmente sta penetrando nelle catene di approvvigionamento.

Per definizione, l'economia di condivisione è un ecosistema online transazionale in cui gli utenti interagiscono per acquistare e fornire servizi. I sistemi utilizzati consentono agli utenti di risparmiare denaro, fornire servizi rapidamente disponibili e ottenere nuove entrate. Le operazioni aziendali richiedono una forte gestione e regolamentazione – attualmente le aree più deboli della sharing economy – al fine di adattarsi in modo efficace e produttivo al nuovo concetto di "condivisione, non possesso".

Aziende come Lyft, Convoy e Uber hanno già ampliato il loro portafoglio con i servizi di spedizione. Secondo l'American Trucking Association, Uber Freight intende introdurre un sistema in cui tutti gli autocarri funzionino nel modo più efficiente, offrendo ai conducenti termini di pagamento di sette giorni e applicazioni convenienti che garantiscono carichi completi. Tuttavia, le aziende incontrano difficoltà perché il trasporto di merci è soggetto a normative e regolamenti diversi rispetto al trasporto passeggeri. Le società di trasporto, tra cui il gruppo svizzero di trasporti e logistica internazionale AsstrA-Associated Traffic AG, sta cercando di ampliare la gamma dei servizi di consegna dell'ultimo miglio, il cui potenziale è in costante crescita. Walter Kemmsies, uno dei maggiori esperti nel campo portuale, delle ferrovie e delle infrastrutture negli Stati Uniti, prevede che la quota dell'e-commerce nel settore del commercio al dettaglio raddoppierà nel prossimo decennio e la tendenza omni-channel diventerà una tendenza principale.

Denis Gural

"Nelle spedizioni, sarebbe impossibile condividere le risorse con la stessa facilità, ad esempio, degli appartamenti o auto private, proprio come fanno gli utenti di Uber e AirBnB. Tuttavia, le flotte di trasporto spesso condividono le risorse - a noleggio - con fornitori di servizi logistici. Riteniamo che in futuro i veicoli da trasporto saranno più facilmente disponibili per vari vettori. Una delle idee più interessanti create dall'economia di condivisione che può essere utilizzata dagli spedizionieri consiste nello scambio più flessibile di risorse umane. Ciò è dovuto al fatto che la carenza di conducenti costituisce un serio problema nel settore dei trasporti. Anche le aziende competitive sono disposte a collaborare e scambiare potenzialmente i conducenti per consegnare i loro carichi. La tecnologia e le tendenze generali in materia di cooperazione e outsourcing conducono il settore in questa direzione", afferma Denis Gural, Direttore Operativo di AsstrA.

Gli specialisti dei trasporti di AsstrA hanno notato che i rivenditori al dettaglio non sono più disposti a immagazzinare grandi quantità di merci sul posto e ordinano più spesso piccole quantità. Questi prodotti vanno direttamente agli scaffali dei negozi. Le più ampie possibilità di implementazione del progetto e le relazioni più strette con i fornitori di servizi logistici hanno portato ad un aumento della domanda di servizi di collettame. Teoricamente, questa richiesta offre ai partecipanti dell'economia di condivisione l'opportunità di aumentare la propria quota di mercato. I fornitori di servizi logistici tradizionali possono anche utilizzare i principi dell’economia di condivisione per facilitare il processo di acquisizione di veicoli e conducenti, ad esempio condividendo le risorse con un Partner industriale legittimo.

Karol Baranczuk

"I servizi di "ultimo miglio" e "consegna rapida" sono attualmente i più popolari. In contrasto con il settore dei trasporti urbani, il settore delle spedizioni ha da tempo implementato il concetto di economia di condivisione per ridurre i costi. I carichi appartenenti a diversi proprietari vengono consolidati in base al concetto di spedizione di merci generiche. Per ridurre i costi della logistica dell’ultimo miglio, il consolidamento dei carichi e la stretta collaborazione con i fornitori e i vari proprietari di merci sono estremamente importanti", sottolinea Karol Barańczuk, il Responsabile del Reparto di Collettame, che comprende anche la gestione del trasporto aereo di AsstrA.

Un'altra opportunità per l'economia di condivisione che ha un forte impatto sulle catene di approvvigionamento è costituita dal lancio di veicoli autonomi senza conducente. Ciò può ispirare gli sforzi congiunti di fornitori di servizi logistici, fornitori di soluzioni IT e rivenditori al dettaglio.

Vitaly Eremenco

"La sicurezza delle merci trasportate è uno dei fattori chiave che influenzano il successo nel settore della logistica. Finché i veicoli autonomi non garantiscono la totale sicurezza di merci e veicoli, non li vedremo da nessuna parte se non nei magazzini e nei porti. I rappresentanti di vari settori lavorano per automatizzare completamente le attività nella catena di approvvigionamento, motivo per cui i test dei camion continueranno. Tuttavia, questi veicoli probabilmente non faranno parte della nostra routine quotidiana per i prossimi 10 anni", afferma Vitaly Eremenco, Vicedirettore Opreativo per il Trasporto Stradale di AsstrA.

La cooperazione orizzontale nella catena di approvvigionamento è un nuovo fenomeno in cui le imprese stabiliscono relazioni con i Partner per attuare grandi progetti. I fornitori di servizi logistici collaborano con i loro Partner per combinare i volumi in un unico veicolo per ridurre i costi e ridurre le emissioni delle sostanze nocive. Tenendo presente che lo scambio elettronico di dati (EDI) ha risolto i problemi di comunicazione verticale tra i Partner, vengono svolte attività simili per risolvere i problemi a livello di collaboratori orizzontali.

La cooperazione orizzontale nella catena di approvvigionamento, con l'aiuto di una tecnologia moderna e di facile utilizzo, si basa sempre di più sulla forza della folla. I sistemi di outsourcing dei vettori sono creati per supportare schemi di consegna point-to-point. Poiché le consegne dell'ultimo miglio rappresentano il 40-50% dei costi logistici dell'azienda, la tecnologia di crowdsourcing può gestire la spedizione a un prezzo inferiore nello stesso giorno. Quanto sopra può anche risolvere problemi di trasporto delle aziende che non hanno veicoli o autisti. Il futuro dell'economia di condivisione nelle catene di approvvigionamento non è ancora chiaro, ma il suo potenziale e la crescente popolarità parlano da sé.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.