Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2019
  • 4
  • Tre ? allo specialista ferroviario
Tre ? allo specialista ferroviario

Tre ? allo specialista ferroviario

  Sezione Attualità   Datа 01.04.2019  

Si può parlare a lungo dei vantaggi del trasporto ferroviario. Esso rappresenta una maggiore capacità di carico rispetto al trasporto su strada, una stabilità delle tariffe e una relativa indipendenza dalle condizioni meteorologiche. Inoltre, questo tipo di trasporto è il più rispettoso dell'ambiente.

Abbiamo parlato con Andrey Sulla, Vice Direttore operativo per il trasporto ferroviario del gruppo di società AsstrA-Associated Traffic AG, sulle prospettive di sviluppo della ferrovia, i pro e i contro di questo materiale rotabile per i spedizionieri.

- Andrey, questo tipo di trasporto è considerato uno dei più stabili, il mercato del trasporto ferroviario è soggetto ai cambiamenti evidenti?

Se parlare dell'espansione tecnica e geografica delle possibilità del trasporto ferroviario, questo mercato non è affatto così fossilizzato come è consuetudine pensare. Sì, la costruzione di ferrovie e stazioni nuove procede lentamente, tuttavia gli investimenti in questo settore crescono di anno in anno. Ad esempio, la RZD nel 2019-2020 prevede di investire fino a $15 miliardi nello sviluppo delle singole regioni. La Cina lo scorso anno ha investito 237 miliardi di dollari nello sviluppo della Nuova via della seta, e una parte significativa di questa somma era dedicata esattamente alla ferrovia. Nuove direzioni dal Celeste Impero all'Europa vengono aperte quasi ogni mese. Vi è una "rivitalizzazione" del settore ferroviario anche nel trasporto in Europa  - nella regione DACH (zona di Germania, Austria e Svizzera) i governi si stanno concentrando sullo sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria in quanto la più promettente dal punto di vista ambientale.

Se osserviamo i cambiamenti interni nel mercato, essi consistono in un cambiamento della domanda di diversi tipi di materiale rotabile. Così la crescita del numero di spedizioni container supera del 22% il trasporto su carri merci. Ciò è dovuto principalmente al basso costo dei container e alla costruzione attiva dei terminal per i container (solo nella Federazione Russa nel 2018 sono state aperte più di 230 stazioni nuove).

Ogni anno sul mercato si presenta la domanda stagionale e, di conseguenza, vi è una carenza di carri, in particolare di veicoli specializzati, i carri trasporto cereali e i carri frigo. A causa delle nuove regole per i termini di funzionamento di carri merci, introdotte nella Federazione Russa tre anni fa, c'era una maggiore domanda di carri e di semicarri. Questo squilibrio si è leggermente stabilizzato nel 2018 grazie alla maggiore produzione di semicarri e carri innovativi con una portata carico maggiore.

- Potrebbe elencare le difficoltà e i vantaggi del trasporto ferroviario?

In generale, i punti di forza della ferrovia sono la regolarità delle spedizioni, la stabilità delle tariffe, la sicurezza, il monitoraggio costante del carico e la possibilità di ottenere gli sconti in determinate condizioni.

Non c'è bisogno di parlare delle difficoltà, sono piuttosto le particolarità di questo tipo di trasporto, che possono essere presenti in ogni materiale rotabile. E’ la necessità di trasbordo quando si passa a un’altra rotaia nel caso di schemi internazionali. Inoltre, se un grande impianto non dispone di strade di accesso proprie, la consegna alla porta è possibile solo nel caso di trasporto combinato. I guasti, anche se accadono molto raramente, influenzano tutto l’orario.

- Rispetto al trasporto su strada, quanto sono concorrenziali i trasporti ferroviari?

Questo dipende da molti fattori: trade lane, volume e peso, tempi di consegna, urgenza, budget. Parlare in modo univoco dei vantaggi delle ferrovie rispetto alle auto senza i dati concreti non è rappresentativo. La regola generale può essere descritta in questo modo: è più conveniente  trasportare tramite le ferrovie un carico standard su lunghe distanze con grande peso e media urgenza. In questo caso il Cliente sulla rotta CIS-Asia-UE, tenendo conto del cambio di rotaia, riceverà la merce alcuni giorni dopo. Ancora una volta, è una questione di priorità: i tempi o il budget?

È importante capire che la ferrovia è spesso una questione di intermodalità. Non si tratta della competizione della ferrovia con il mare o con la strada, ma di creare uno schema logistico più conveniente e comodo per il Cliente.

Come esempio, prendiamo uno schema operativo delle consegne: il team di AsstrA trasporta un container via mare dalla Corea del Sud alla Lituania, dalla Lituania a Duisburg con un treno container merci e da Duisburg alla porta con una nave portacontainer. La complessità è esattamente ciò che permette ai Clienti di AsstrA la possibilità di scegliere. Naturalmente, in alcuni casi è il prodotto stesso che determina il tipo di materiale rotabile, e qui il Cliente fin dall'inizio riceve  le informazioni complete dagli esperti dell'azienda: che cosa si può trasportare, per che cosa sono richiesti i permessi aggiuntivi e che cosa è meglio trasportare secondo uno schema diverso.

I Clienti aziendali di AsstrA ricevono i servizi ferroviari dalla A alla Z. Ciascuno può utilizzare solo il servizio di trasporto, chiedere i servizi aggiuntivi di assicurazione o il pagamento della tariffa ferroviaria. Oppure può ordinare un servizio logistico ‘chiavi in mano’ e attendere la chiamata "Il suo carico è consegnato".


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.