Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2019
  • 6
  • Una rotta nuova per i veicoli europei
Una rotta nuova  per i veicoli europei

Una rotta nuova per i veicoli europei

  Sezione Attualità   Datа 04.06.2019  

Il trasporto automobilistico europeo è sulla soglia dei grandi cambiamenti. Il "Pacchetto mobilità", le multe per il riposo nelle cabine dei camion e la mancanza di conducenti professionisti creano nuove condizioni per il mercato dei trasporti. Quali conseguenze porteranno questi cambiamenti?

Arthur Antonin, Country Manager dell’area Spagna in AsstrA, racconta dell'attuale situazione nel mercato di trasporti su strada.

- La notizia più discussa nell’ambito del trasporto su strada è quella sul "Pacchetto mobilità". Qual è lo scopo principale della sua implementazione?

Il “Pacchetto mobilità” della Commissione europea è una serie di iniziative riguardanti la gestione del trasporto stradale commerciale nell'Unione europea. Rappresenta il più grande cambiamento nelle normative sul trasporto stradale dell'UE e copre molti aspetti delle attività del settore. Ad esempio, in Spagna, la maggior parte delle spedizioni di esportazione nel 2018 sono state effettuate dai vettori lituani, rumeni o bulgari che non hanno un ufficio di rappresentanza in questo paese. Il "Pacchetto mobilità" limiterà la concorrenza, uniformerà le tariffe e aprirà il mercato ai vettori locali. La situazione è simile in tutta l'Europa.

Secondo l'International Road Transport Union (IRU), il "Pacchetto mobilità" è stato adottato per risolvere una serie di problemi e sostenere lo sviluppo del trasporto stradale all'interno della regione europea. La standardizzazione e la semplificazione delle norme mirano a garantire una concorrenza leale, migliorare i valori ambientali ed implementare l'innovazione per tutti gli Stati membri dell'UE.

- Il fatto che i vettori richiedono il rispetto della legislazione UE, prevedendo un periodo di riposo di 45 ore al di fuori del camion, comporterà i cambiamenti significativi?

Molto probabilmente, sì. In molti paesi europei, come Germania, Francia o Austria, sono state messe in vigore multe per inosservanza delle regole di riposo da parte di conducenti all'esterno della cabina del camion. In Spagna, ad esempio, il divieto di un periodo di riposo di 45 ore all'interno della cabina del camion è entrato in vigore solo quest'anno . Secondo le nuove norme, il regolare riposo settimanale non può essere effettuato all'interno del veicolo. Lo scopo della legge è migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti e combattere le pratiche commerciali sleali e le violazioni nel settore dei trasporti.

- E per quanto riguarda l’età media dei conducenti? Essa potrebbe mettere in discussione le prospettive a lungo termine di questo tipo di trasporto?

Devo ammettere che la situazione non sembra ottimista. Secondo le previsioni della German Association for freight forwarding and logistics (DSLV), 2/3 conducenti andranno in pensione nei prossimi 15-20 anni.

L'età media dei conducenti in Europa è sconfortante. Secondo i media britannici, la carenza di conducenti aumenta ad un tasso di 50 persone al giorno, mentre l'età media dei professionisti è di 55 anni. In Spagna, la situazione non è migliore. Secondo le informazioni della Direzione generale del traffico, il 70% dei conducenti ha più di 50 anni. L'Associazione tedesca di logistica e spedizionieri riferisce che in Germania solo un terzo dei conducenti di camion sono persone di età inferiore ai 45 anni. La Polonia ha bisogno di 100.000 conducenti. L'ufficio del lavoro olandese nel suo rapporto informa che il tasso di crescita medio della carenza di conducenti è del 35% all'anno.

Le ragioni principali di questa situazione sono le condizioni di lavoro difficili e l'alto costo di permessi. A causa della situazione attuale, vi è una significativa migrazione di conducenti tra i paesi. Il trasporto automobilistico europeo sta tracciando una nuova rotta.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.