Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2020
  • 1
  • Chi possiede l’informazione
Chi possiede l’informazione

Chi possiede l’informazione

  Sezione Attualità   Datа 21.01.2020  
Consulenza logistica

Consulenza logistica

Entro il 2025, la quantità di dati nel mondo crescerà 10 volte rispetto al 2015 Questi dati sono stati annunciati dalla società di ricerca e consulenza internazionale IDC (International Data Company) nel rapporto "Data Age 2025".

Nel settore della logistica, la tendenza non è diversa da quella globale. La quantità di informazioni raddoppia ogni due anni. Secondo gli analisti, già nel 2020 la quantità di dati sarà di 44 zettabyte. Per esempio: un disco rigido da 1 zettabyte contiene video ad alta risoluzione 4K, con una durata totale di oltre 63 milioni di anni…

Per l'analisi e l'interpretazione di grandi volumi di dati, vengono in soccorso gli algoritmi di machine learning (ML). ML fa previsioni basandosi sulle informazioni ricevute e sulle tendenze identificate. Per ulteriori informazioni sull’apprendimento automatico e sulla sua applicazione nel settore dei trasporti e della logistica, chiediamo a Vitaly Verbilovich, responsabile della ricerca e sviluppo nel gruppo internazionale di società AsstrA.

Vitaliy, come si usa l'apprendimento automatico nella logistica?

L'apprendimento automatico è utilizzato in tutte le aree del trasporto e della logistica.

  • Logistica di magazzino. L’occhio artificiale monitora le merci rimanenti nei magazzini, controlla i lavoratori, garantisce la sicurezza nei luoghi.
  • Spedizione. Sulla base delle informazioni raccolte sul trasporto, vengono pianificati e costruiti percorsi, vengono previste alte stagioni.
  • Vendite. Le previsioni dei volumi di vendita, i cambiamenti nella politica dei prezzi della società di trasporto e logistica vengono costruiti tenendo conto anche degli indicatori storici delle vendite di servizi.
  • Sicurezza. I modelli di scoring (scoring - un sistema di valutazione dell’oggetto basato su metodi statistici numerici) aiutano a identificare i contraenti negligenti o potenzialmente problematici anche prima dell'inizio della collaborazione, sulla base di informazioni sui rapporti con i fornitori.

Quali informazioni vengono elaborate utilizzando algoritmi ML e quali bisognerebbe lasciare agli analisti?

Nell'analisi, il compito primario è la posta di un obbiettivo e la formulazione della richiesta per la selezione delle informazioni necessarie. Qui non si può fare a meno dell'intervento umano: un analista con esperienza e conoscenze in una specifica area di business. Successivamente, entrano in gioco gli algoritmi di apprendimento automatico, che gestiscono in modo più efficiente i compiti di raccolta, elaborazione e analisi primaria delle informazioni. L'analista è libero da compiti di routine e da quelli che richiedono tempo e si concentra sugli aspetti concettuali del lavoro.

In che modo AsstrA utilizza gli algoritmi di apprendimento automatico?

Il gruppo di società AsstrA-Associated Traffic AG utilizza algoritmi dell’apprendimento automatico per risolvere tre categorie di compiti:

  1. Digitalizzazione del flusso documentale attraverso la costruzione di banche dati pertinenti con ulteriore elaborazione delle informazioni.
  2. Previsioni e informazioni su possibili cause di forza maggiore sul percorso di traffico di trasporti. Al fine di aumentare la trasparenza della catena di distribuzione AsstrA collabora con Shippeo, i cui algoritmi possono aumentare la trasparenza delle catene di distribuzione in tempo reale, nonché prevedere possibili problemi sulla via del traffico e segnalarli.
  3. Analisi predittiva di schemi di indicatori per periodi precedenti e valutazione di rischi e possibilità futuri.

Grazie alle informazioni elaborate, vengono prese decisioni valutate indirizzate verso l'efficienza delle catene di distribuzione.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
AsstrA esegue una complessa spedizione di apparecchiature per la produzione di energia dal Bangladesh agli Stati Uniti

AsstrA esegue una complessa spedizione di apparecchiature per la produzione di energia dal Bangladesh agli Stati Uniti

21.08.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.