Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2021
  • 1
  • Consegna senza conducente: verità o finzione
Consegna senza conducente: verità o finzione

Consegna senza conducente: verità o finzione

  Sezione Attualità   Datа 27.01.2021  
AsstrA Track&Trace Visibility

AsstrA Track&Trace Visibility

Automobilistico

Automobilistico

Produzione di veicoli

Produzione di veicoli

Stradale

Stradale

Gli esperti dell'ONU hanno calcolato che i paesi del G20 hanno prodotto 43 gigatoni di emissioni di CO2 nel 2019, pari al 78% della quantità di anidride carbonica rilasciata nell'atmosfera. A preoccuparsi dell'ambiente non sono solo i partiti dei Verdi, ma anche le imprese private. Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Cina e altri paesi stanno già lavorando ai progetti di trasporto alternativi alle auto a benzina e diesel.

L'approccio ambientale e la preoccupazione per il futuro del pianeta sono diventati una tendenza progressiva, e la logistica del trasporto su strada è diventata un'area prioritaria per il "greening". Grazie all'introduzione di tecnologie, attrezzature e servizi, sono apparsi i primi risultati tangibili: riduzione del consumo di carburante e delle emissioni del gas di scarico nell’area, nonché riduzione del traffico sulle strade.

I camion elettrici senza equipaggio sono veicoli a emissioni zero. Questo tipo di camion può ridurre i costi di trasporto fino al 60% e le emissioni di CO2 fino a 30.000 tonnellate rispetto ai camion a gasolio. Questo è il motivo per cui numerosi paesi in via di sviluppo rinunciano all’utilizzo dei camion convenzionali. Gli autocarri autonomi senza equipaggio saranno una soluzione redditizia per la maggior parte delle aziende, in quanto renderanno il trasporto sicuro, grazie al complesso sistema modulare attrezzato, oltre che ecologico ed economico.

Il mercato delle auto elettriche e senza equipaggio si sta sviluppando e sta guadagnando terreno, avvicinando così il lontano futuro alle realtà di oggi. Le maggiori aziende come Waymo, Uber, Aptiv, Honda, Toyota e Tesla hanno già iniziato a testare campioni senza equipaggio sia di auto che di camion. I mercati dei camion elettrici senza equipaggio stanno acquistando potenza e introducendo prodotti nella logistica. Si tratta per lo più di campioni di prova che vengono forniti per le esigenze della città o per i vettori commerciali.

Inoltre, si aprono delle opportunità economiche con l’ottimizzazione del reclutamento del personale. Si elimina la necessità di un autista, le cui funzioni sono svolte da un operatore remoto. I camion senza conducente sono dotati di telecamere, radar e illuminazione integrata lungo il perimetro del camion, per una visibilità a 360 gradi senza angoli ciechi.

La lunghezza dei camion elettrici varia da 7 a 18 metri, che è sufficiente per caricare 15 pallet di dimensioni standard di peso non superiore a 20 tonnellate. Tali autocarri sono dotati di un set di batterie con una capacità totale di 200 kWh. Con una carica completa di tali veicoli senza equipaggio, è assicurata una corsa di 200 km, le risorse di un tale motore sono molto più lunghe di quelle di un autocarro diesel. Grazie al fatto che i camion vengono caricati da stazioni di ricarica elettriche gratuite, il funzionamento di tali veicoli aiuterà le aziende a ridurre i costi del carburante.

Secondo uno studio del Center for Transportation Strategies, l'uso di autocarri elettrici senza equipaggio permetterà di ridurre a metà i costi delle aziende di trasporto e logistica ed effettuare viaggi regolari 24 ore su 24 senza fermarsi.

Oleg Grebenko

"Oggi, un camion viene utilizzato al 30-40% in proporzione all’orario di lavoro del conducente. Il mondo sta cambiando rapidamente verso l'automazione e, a lungo termine, il futuro è nel trasporto senza equipaggio. I pro dell'automazione sono l'aumento dell'efficienza dei processi, la qualità delle consegne e la sicurezza del conducente. Tra i contro vi sono l'aumento dei costi e la complessità dei sistemi che sono soggetti a guasti elettronici o tecnologici", commenta Oleg Grebenko, vicedirettore della gestione di operazioni per i veicoli speciali. - Nei prossimi decenni non vi è alcuna minaccia di concorrenza da parte dei veicoli senza conducente agli autisti, poiché stiamo ancora parlando di progetti sperimentali. L'introduzione di massa di veicoli senza equipaggio richiede una messa a punto dei veicoli, cambiamenti nell'infrastruttura stradale e nella legislazione. In primo luogo, i veicoli senza autista prenderanno il loro posto nella logistica interna delle aziende, e solo con un'implementazione di successo tali soluzioni entreranno nel mercato di massa. "


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

Tempo di transito record: Cina – Polonia in 14 giorni!

Tempo di transito record: Cina – Polonia in 14 giorni!

12.11.25
AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.