Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2021
  • 2
  • Aiuto agli ospedali italiani nella lotta contro la pandemia
Aiuto agli ospedali italiani nella lotta contro la pandemia

Aiuto agli ospedali italiani nella lotta contro la pandemia

  Sezione Attualità   Datа 24.02.2021  
Consegna “porta a porta”

Consegna “porta a porta”

Farmaceutica

Farmaceutica

Ferroviario

Ferroviario

Intermodale

Intermodale

A causa della seconda ondata di coronavirus dello scorso autunno, i dispositivi di protezione individuale (DPI) rimangono una merce scarsa nel settore sanitario. L'Italia, il primo paese occidentale ad essere colpito dal virus Covid-19, ha un vantaggio quando si tratta di approvvigionamento internazionale dei DPI necessari. Tuttavia, a causa della mancanza di precedenti, è stato difficile sviluppare piani di gestione della crisi. Gli italiani hanno avuto bisogno di un'assistenza completa nella lotta contro la pandemia.

Nel novembre 2020, il gruppo aziendale internazionale AsstrA ha iniziato il trasporto di dispositivi medici dalla Cina all'Italia. Dalle stazioni ferroviarie cinesi di Taiyuan e Chengxiang, 22 container pieni di camici e guanti medici sono stati inviati alla regione italiana del Piemonte, vicino a Torino. Il carico pesava un totale di 266 tonnellate.

La spedizione era particolarmente importante a causa della mancanza di forniture mediche nella penisola appenninica. Sfortunatamente, le restrizioni legate alla pandemia e le dure condizioni meteorologiche hanno complicato le esportazioni cinesi. I container non hanno attraversato il confine Cina-Mongolia come era previsto e sono stati trattenuti in una coda di 500 km di treni a partire dal villaggio mongolo di Eren-Hoto.

Vladislav Martin

"Il ritardo di quattro settimane al confine è avvenuto perché molti treni erano in attesa di piattaforme di ricarica. La Russia e la Mongolia non hanno fornito il numero necessario di vagoni, il che ha portato a uno squilibrio nelle relazioni commerciali tra la Cina e l'Unione europea", ricorda Vladislav Martin, capo del dipartimento del trasporto ferroviario UE/Cina. "Le scadenze erano strette e il cliente stava aspettando il pagamento del progetto. Per accelerare il processo, il team di AsstrA ha negoziato collettivamente con le ferrovie cinesi per il primo ricarico delle merci sulle piattaforme a scartamento largo. All'inizio di dicembre, i container sovraccarichi sono arrivati in Italia".

Alla fine dell'anno, i primi 20 container sono arrivati alla stazione polacca di Maleszewicze, da dove sono andati in un magazzino a Biala Podlaska. Il carico ha richiesto la pallettizzazione e il trasbordo full truck. La merce è stata poi trasportata su strada e consegnata al destinatario finale nelle vicinanze di Torino.

"Le strutture mediche del nord Italia stanno affrontando una carenza di dispositivi di protezione individuale. Fortunatamente, abbiamo team a Shanghai, Varsavia e Bergamo che hanno lavorato tutti insieme per coordinare i processi di consolidamento e deconsolidamento del carico. Siamo stati in grado di avere dialoghi produttivi sia con il cliente cinese che con le autorità italiane nelle loro lingue native", dice Vladislav Martin.

I due container successivi sono arrivati a un magazzino di ricarica a Tilburg, nei Paesi Bassi, da dove sono stati pallettizzati e imballati con pellicola estensibile e spediti su strada verso il nord Italia.

Iryna Klymchuk

"Lo schema multimodale era una soluzione ben equilibrata dato il peso del carico di 266 tonnellate, la distanza di 8.000 km da percorrere e la finestra di 1 mese per il carico e lo scarico. Inoltre, nel tragitto da Malaszewicze all'Italia, sono state preparate solo una dichiarazione CMR e una dichiarazione T1. Non è uno schema molto commune, eseguire un percorso con due unità di trasporto e due vettori. In questi casi, è necessario un documento separato per ogni veicolo e percorso. Non tutti i magazzini doganali permettono di ricaricare le merci durante il transito", conclude Iryna Klymchuk, Spedizioniere del dipartimento di trasporto ferroviario UE/Cina.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.