Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2021
  • 6
  • Bruciare senza burnout
Bruciare senza burnout

Bruciare senza burnout

  Sezione Attualità   Datа 16.06.2021  
Carriera. Offerte di lavoro

Carriera. Offerte di lavoro

"Devi correre più veloce che puoi solo per rimanere sul posto, ma per arrivare da qualche parte, devi correre almeno il doppio della velocità". Questo è secondo Lewis Carroll nel suo libro "Alice attraverso lo specchio", che rimane attuale più che mai nel 21° secolo.

Anche se la pandemia di coronavirus ha limitato i viaggi fisici in tutto il mondo, il ritmo della vita continua ad aumentare. L'incertezza dello scorso anno ha continuamente incoraggiato le persone a lavorare di più e a cercare soluzioni fuori dagli schemi per gestire le nuove circostanze. Il passaggio parziale o completo al lavoro a distanza ha fatto molto per cancellare la linea tra vita professionale e privata.

Il termine "sindrome da burnout" è stato coniato dallo psicologo americano Herbert Freudenberger nel 1974. In teoria, il burnout deriva da un certo tipo di condizioni di lavoro o dalla struttura organizzativa. Lo scienziato raccomandava di affrontare la situazione sia a livello personale che organizzativo. Per esempio, riducendo le ore di lavoro o sostenendo e formando i dipendenti.

Secondo un sondaggio della società di consulenza Deloitte, nel 2020 il 70% degli intervistati ha dichiarato di aver provato il burnout sul lavoro. Il 50% degli intervistati ha riferito di averlo provato più volte. I fattori determinanti del burnout, secondo un sondaggio anonimo condotto dall'applicazione Blind, includono il lavoro eccessivo, una linea sfocata tra lavoro e casa, la mancanza di tempo libero e il bisogno di rimanere connessi.

Secondo la classificazione delle malattie dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il burnout è una sindrome da stress cronico, originata sul posto di lavoro, che una persona non riesce ad affrontare. L'OMS definisce tre caratteristiche della sindrome:

  1. Affaticamento ed esaurimento costante.
  2. Sentimenti di distacco dal lavoro o emozioni negative che sorgono quando si pensa al lavoro.
  3. Scarsa autostima per quanto riguarda i risultati professionali, un senso di incompetenza e una diminuzione della produttività del lavoro.

Bio-chimicamente parlando, la dopamina rende il lavoro piacevole. In uno stato di salute, ogni compito completato è accompagnato dal rilascio di questo ormone. In una situazione di burnout emotivo, il meccanismo naturale smette di funzionare: il numero di compiti cresce, ma la soddisfazione di completarli non segue.

"Una malattia è più facile da prevenire che da curare". In linea con l'osservazione di Ippocrate, Karina Budinskaya, direttrice del Centro di Formazione e Sviluppo AsstrA, ha preparato la seguente serie di raccomandazioni per aiutare a prevenire lo sviluppo della sindrome da burnout.

Karina Budinskaya

  1. Analizzate i progetti attuali e misurateli con le risorse disponibili. Scartate i nuovi progetti se il carico di lavoro è già eccessivo. È importante controllare il proprio carico di lavoro e tenere traccia di cosa aggiungere alla lista delle cose da fare e cosa no. Sarete davvero in grado di fare quella cosa da soli? Forse è il momento di delegare. Fate attenzione se si accetta spontaneamente un nuovo lavoro. Forse accettate nuovi compiti perché avete paura di rifiutare.
  2. Analizzate regolarmente i progetti che avete iniziato. Per esempio, una volta alla settimana, al mese o al trimestre. Determinate cosa si è riuscito a fare, con chi avete comunicato e, soprattutto, quali pietre miliari avete raggiunto finora. Questa analisi vi aiuterà a capire dove vi trovate nel sistema di tracciamento dei progetti.
  3. Pianificate e pensate non solo a ciò che farete durante le ore di lavoro ma anche durante il vostro tempo personale. Pianificate il tempo nel calendario per guardare un film, incontrare gli amici o fare esercizi fisici. Controllando il vostro calendario, vedrete qualcosa di piacevole e non legato al lavoro che si avvicina nel prossimo futuro.
  4. Ricordate le basi della nutrizione e del sonno. Una dieta equilibrata aiuterà il vostro corpo a ottenere i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare senza problemi. Per riposare è consigliabile addormentarsi prima delle 23.00 e dormire per 7-9 ore in una stanza buia e ben ventilata.
  5. Fate un po’ di esercizio fisico, per esempio camminando, correndo, andando in bicicletta, pattinando o facendo yoga. Scegliete un'attività che si adatti alla vostra routine quotidiana e al ritmo atletico personale. Praticate esercizi di respirazione e meditazione. La respirazione consapevole aiuterà a sviluppare la concentrazione e la presenza nel momento.

Avete molti tipi di strumenti per mantenere un atteggiamento positivo e uno stato di risorse. Vi aiuteranno a evitare il burnout e a mantenere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Assicuratevi di avere molti eventi nella categoria della cura di sé segnati nel vostro calendario!


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.