Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2021
  • 9
  • Nuovi aggiornamenti al Mobility Package dell'UE
Nuovi aggiornamenti al Mobility Package dell'UE

Nuovi aggiornamenti al Mobility Package dell'UE

  Sezione Attualità   Datа 21.09.2021  
Account del fornitore

Account del fornitore

Automobilistico

Automobilistico

Groupage

Groupage

Il settore della logistica si aspetta ulteriori cambiamenti normativi per il trasporto su strada che saranno introdotti nel febbraio 2022. L'anno scorso, la Commissione europea ha adottato un Mobility Package che disciplina le consegne su strada nei paesi dell'UE. Le modifiche al Mobility Package salvaguarderanno i diritti lavorativi dei camionisti in Europa imponendo regimi di lavoro, riposo e cabotaggio.

Il regolamento UE 2020/1054 relativo agli orari di lavoro e di riposo dei conducenti è entrato in vigore il 20 agosto 2020. La legislazione richiede ai conducenti di tornare nel paese di registrazione legale dei loro datori di lavoro e di prendere almeno una settimana di riposo ogni 4 settimane. I conducenti non possono trascorrere la loro settimana di riposo in una cabina del veicolo. Se un autista non può trascorrere la sua settimana di riposo a casa sua, il suo datore di lavoro è obbligato a pagare per una sistemazione temporanea alternativa.

A partire da febbraio 2022, il regolamento UE 2020/1055 e la direttiva UE 2020/1057 introdurranno le seguenti modifiche normative al Mobility Package:

  1. Un camionista che esegue una consegna internazionale di sola andata deve registrarsi come lavoratore in viaggio d'affari. Se i salari di mercato nel paese di destinazione sono più alti di quelli del paese di origine del conducente, il salario del conducente deve essere adeguato di conseguenza.
  2. Anche i conducenti che effettuano consegne di cabotaggio in un paese per un datore di lavoro registrato in un altro paese devono registrarsi come lavoratori in viaggio d'affari. Si possono effettuare al massimo 3 trasporti di questo tipo in un paese in un periodo di 7 giorni. Dopo questo periodo, il camion non può entrare in questo paese per 4 giorni.
  3. Un veicolo di proprietà di un'azienda dell'UE utilizzato per il trasporto internazionale deve essere rientrato nel paese del suo proprietario registrato entro un massimo di 8 settimane dalla sua partenza da quel paese.

Lo scopo delle nuove regole è di regolare i regimi di lavoro e di riposo dei camionisti, così come di fornire un accesso equo alla professione e ai mercati locali. Grazie alla nuova regolamentazione, un camionista internazionale avrà diritto a un migliore compenso per il viaggio d'affari, specialmente quando i salari di mercato nel paese di consegna sono più alti del paese d'origine del conducente. Il cabotaggio sarà anche regolato in modo che gli autisti dei paesi dell'UE con salari più alti non saranno in svantaggio competitivo rispetto agli autisti dei paesi con salari più bassi.

Per le aziende di logistica e di trasporto, le nuove regole comporteranno dei cambiamenti strutturali. È molto probabile che i trasportatori piccoli e medi dell'Europa orientale si concentrino sui mercati nazionali, poiché i costi finanziari del trasporto di merci verso altri paesi dell'UE non saranno redditizi. Ci si aspettano quindi carenze di capacità in Europa occidentale e un eccesso di capacità in Europa orientale.

Vitali Eremenco

"Il mercato del trasporto stradale sta attraversando tempi difficili. I prezzi del gasolio stanno aumentando nei paesi dell'UE. Si prevede che la domanda di petrolio continuerà ad aumentare fino alla fine del 2022. Inoltre, la carenza di autisti sta diventando più acuta. I nuovi regolamenti renderanno il settore più accattivante per gli autisti. Allo stesso tempo, però, le nuove regole porteranno anche a un aumento dei costi di trasporto su strada per le società di logistica. In alcune aree con carenze significative di trasportatori, si prevede che i costi aumenteranno del 15% o più. Se i fornitori di logistica non hanno ancora iniziato a lavorare a stretto contatto con i loro partner per cercare soluzioni, questo è il momento di farlo. Altrimenti, le loro attività sono a rischio", dice Vitali Eremenco, vice direttore operativo di AsstrA per il trasporto su strada.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.