Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2022
  • 2
  • Pacchetto Mobilità: principali cambiamenti del 2022

Pacchetto Mobilità: principali cambiamenti del 2022

SezioneAttualità   Date 22.02.2022  
Pacchetto Mobilità: principali cambiamenti del 2022

Le prime regole del "Pacchetto Mobilità", introdotto nell'agosto 2020, riguardavano principalmente le ore di lavoro e di riposo dei camionisti nell'Unione Europea. Quali cambiamenti si verificheranno nella legislazione nel 2022?

Secondo le parole dell'antico filosofo greco Eraclito, "Il cambiamento è l'unica cosa costante nella vita". Il settore dei trasporti e della logistica si è già abituato a superare rapidamente le crisi causate da diversi fattori, tra cui Brexit e COVID-19. Diverse norme chiave del pacchetto Mobilità entreranno in vigore nel 2022. I vettori stanno già adattando le loro attività.

Gli esperti di AsstrA-Associated Traffic AG parlano di importanti cambiamenti che entreranno in vigore il 2 febbraio 2022 nell'ambito delle prossime tappe del Pacchetto Mobilità.

  • Retribuzione dei conducenti

Le modifiche più significative riguardano le nuove norme per la remunerazione dei conducenti. Secondo la legislazione, i conducenti dovranno ricevere l'intero salario minimo in vigore nel paese dove si svolge il lavoro. Ad esempio, se un autista polacco viene mandato a lavorare in Francia, il suo stipendio deve essere calcolato in base al tasso di salario minimo che ricevono i conducenti francesi.

Le nuove norme per la remunerazione dei conducenti saranno applicate al cabotaggio e al trasporto cross-trade.

Il transito e il trasporto bilaterale non saranno interessati ai cambiamenti.

  • Sistema di informazione del mercato interno (Internal Market Information System, IMI)

Dal 2 febbraio 2022 sarà necessario segnalare i seguenti trasporti, ovvero i trasporti effettuati da autisti spediti da un altro paese dell'UE, al sistema IMI, una piattaforma comune per tutti i paesi dell'UE.

  • Modifiche alle regole di cabotaggio

Come in precedenza, non possono essere eseguite più di tre operazioni di cabotaggio in sette giorni. Tuttavia, va notato che dopo il terzo trasporto di cabotaggio consecutivo in un certo paese, il conducente deve avere una pausa di almeno quattro giorni dalla fine del terzo trasporto di cabotaggio.

  • Trasporto combinato

Il trasporto combinato, che in futuro probabilmente assomiglierà al cabotaggio, sarà soggetto alle stesse restrizioni del cabotaggio in termini di numero di spedizioni, tempi di viaggio e pause. Questo requisito inciderà sulla capacità e sul costo del trasporto su strada.

  • Obbligo di riconsegnare il veicolo alla base ogni 8 settimane

Secondo le regole attuali, i conducenti impegnati nel trasporto internazionale sono obbligati a tornare alla base del loro datore di lavoro entro e non oltre 8 settimane dopo aver lasciato la base. Questo requisito ha causato molte polemiche. Alcuni esperti sostengono che tale condizione sia incompatibile con i principi del Patto Verde europeo, un insieme di iniziative politiche della Commissione europea volte a rendere l'UE climaticamente neutra entro il 2050. Ci sono molti segnali che i conducenti saranno spesso costretti a fare viaggi "vuoti" per rispettare le nuove regole del Pacchetto mobilità.

Inoltre, entra in vigore l'obbligo di registrare i valichi di frontiera su un tachigrafo digitale.

  • Cambiamenti nella tassazione

A seguito dell'adozione del pacchetto mobilità dell'UE, in alcuni paesi dell'Europa orientale sono state apportate modifiche alla tassazione degli stipendi dei conducenti camionisti. Di conseguenza, la spesa lorda dei vettori in Polonia, Romania e Bulgaria dovrebbe aumentare di almeno il 36%.

Gli esperti di AsstrA-Associated Traffic AG osservano che il mancato rispetto delle disposizioni del Pacchetto mobilità comporterà non solo multe finanziarie, ma anche danni alla reputazione, che a loro volta possono portare alla sospensione o alla perdita della licenza. Pertanto, le imprese dovrebbero prestare particolare attenzione all'attuazione di metodi di gestione delle retribuzioni accurati e affidabili, in linea con le principali modifiche introdotte dal Pacchetto mobilità.

Autore: Agnieszka Krzepkowska.

Consulenza logistica Servizi doganali Stradale

Notizie popolari

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

Date 27.10.25   Sezione Attualità
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

Date 21.10.25   Sezione Attualità
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

Date 10.10.25   Sezione Attualità
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.