Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2022
  • 3
  • Prevenire il Pericolo sulla Strada

Prevenire il Pericolo sulla Strada

SezioneAttualità   Date 03.03.2022  
Prevenire il Pericolo sulla Strada
Vitaly Eremenko

Vitaly Eremenko

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in Europa ogni anno più di 85.000 persone muoiono per ferite causate da incidenti stradali. In altre regioni queste cifre possono essere ancora peggiori. Nei paesi a basso e medio reddito, le lesioni da incidenti stradali sono circa al decimo posto delle cause di morte.

Vitaly Eremenko, Vicedirettore delle Operazioni e del Trasporto Stradale per l'Europa occidentale del gruppo AsstrA, ci parla delle moderne misure per garantire la sicurezza stradale.

"Il programma Vision Zero è stato un passo avanti nella riduzione del numero di incidenti stradali. Si basa sul principio della "tolleranza zero" per le morti sulla strada e invita a progettare le strade per massimizzare la sicurezza del traffico. Nel 1997, la Svezia è stato il primo paese a sviluppare e introdurre il programma. Dal lancio di Vision Zero, gli incidenti stradali nel paese sono diminuiti del 60%. Oggi lo stesso approccio è usato in Gran Bretagna, Paesi Bassi e Canada.

Per molto tempo, la morte e le lesioni gravi causate dagli incidenti stradali sono state considerate un rischio inevitabile del traffico stradale. I conducenti sono stati tradizionalmente incolpati delle morti sulla strada, e il comportamento responsabile è stato considerato la chiave per ridurre il numero di incidenti. In molti paesi, quindi, l'attenzione principale è stata rivolta al lavoro educativo con i conducenti.

Al contrario, il programma Vision Zero enfatizza la progettazione e la costruzione delle strade come fattore primario per ridurre il numero di incidenti automobilistici. Secondo il principio della "tolleranza zero", la responsabilità della sicurezza stradale dovrebbe essere condivisa tra i progettisti e i costruttori di strade alla pari con gli utenti della strada. Quando lavorano alla progettazione delle strade, gli ingegneri devono considerare il "fattore umano" cioè la probabilità di errore e dare la priorità alla sicurezza degli utenti della strada rispetto alla velocità di viaggio dal punto A al punto B.

La velocità rimane il principale nemico della sicurezza stradale. Un aumento del limite di velocità porta ad un aumento del rischio di gravi conseguenze in caso di collisioni tra veicoli. I test dimostrano che se un conducente colpisce un pedone a 50 km/h, la probabilità di morte è dell'80%. A 30 km/h, è meno del 10%. In Vision Zero, la sfida principale che i progettisti devono affrontare è quella di ridurre la probabilità di un contatto pericoloso tra gli utenti della strada. Per farlo, possono progettare strade con più corsie, larghezza ridotta, curve, rotatorie, strisce pedonali diagonali e dossi. Questi ostacoli fisici costringono i conducenti a rallentare.

Altre misure utili non legate alla progettazione delle strade includono la segnalazione degli angoli ciechi dei veicoli, che sono obbligatori in alcuni paesi come la Francia. Inoltre, i tempi di lavoro e di riposo degli autisti professionisti possono essere regolati, come lo sono nel Pacchetto sulla Mobilità dell'UE, per ridurre al minimo il rischio di incidenti automobilistici dovuti all’eccesso di lavoro, alla stanchezza e alla ridotta attenzione.

La nostra azienda aderisce a tutte le normative locali e internazionali che regolano il trasporto merci. La sicurezza è una priorità organizzativa quando si tratta di consegne su strada".

Autore: Anastasiya Sidelnikova.

Notizie popolari

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

Date 27.10.25   Sezione Attualità
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

Date 21.10.25   Sezione Attualità
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

Date 10.10.25   Sezione Attualità
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.