Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2023
  • 4
  • Sfide e Previsioni del Settore Automobilistico

Sfide e Previsioni del Settore Automobilistico

SezioneAttualità   Date 26.04.2023  
Sfide e Previsioni del Settore Automobilistico

Il mercato automobilistico si sta lentamente riprendendo dagli effetti della crisi Covid-19, ma i produttori di veicoli sono ancora alle prese con catene di approvvigionamento non regolamentate. La carenza di semiconduttori e i forti aumenti dei prezzi del carburante hanno portato a un'inflazione elevata, e non è ancora finita. Nel nuovo anno, il settore in rapida evoluzione dovrà affrontare una vasta gamma di sfide, tra cui la completa eliminazione delle emissioni di CO2 prevista per il 2035.

Lo stato dell'industria automobilistica in Europa

Nel 2021, il numero di veicoli elettrici è raddoppiato raggiungendo quasi il 10%. La creazione di una fitta rete di infrastrutture di ricarica e la garanzia dell'accesso alle materie prime necessarie sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei. Negli ultimi 15 anni, le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di automobili si sono dimezzate, mentre il consumo di energia è diminuito di un quarto.

Nel complesso, gli attori del settore automobilistico si impegnano a fornire trasporti sicuri e intelligenti. L'UE sta rafforzando la sua posizione di leader nella sicurezza stradale e il numero di morti è diminuito di oltre il 17% all'anno. Inoltre, l'Associazione europea dei costruttori di automobili (in francese: Association des Constructeurs Européens d'Automobiles, o ACEA) sta compiendo ogni sforzo per realizzare Vision Zero – un obiettivo per ridurre il numero di vittime di incidenti stradali a quasi zero entro il 2050 – e di conseguenza chiede che le auto siano dotate di sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Purtroppo, l'età media delle autovetture (12 anni), dei camion (14 anni), dei minibus (12 anni) e degli autobus (13 anni) sulle strade europee sta crescendo. Pertanto, il costo dei nuovi veicoli elettrici deve essere alla portata dei cittadini europei. A causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento, la produzione automobilistica è diminuita dell'8% nel 2021, portando a una diminuzione delle vendite di auto.

Parco autocarri

I dati del 2020 raccolti da ACEA mostrano che 27 paesi dell'UE (escluso il Regno Unito) hanno registrato l'1,2% in più di veicoli rispetto al 2019. Alla fine del 2020, i paesi dell'UE, i paesi della zona di libero scambio dell'AELS e alcune altre regioni hanno registrato un aumento del numero di autovetture dell'1,6%, dei furgoni del 2,9% e degli autocarri del 2,1%. Le immatricolazioni di autobus, invece, sono diminuite dell'1,3%. Il numero totale di auto registrate nella regione è di 405,3 milioni.

Nel 2019, la più grande flotta di camion era negli Stati Uniti con 58,4 milioni. Ci sono stati 39,3 milioni di camion registrati nell'UE, 25,7 milioni in Cina, 14,3 milioni in Giappone e 10,4 milioni in Messico. La Grecia ha la flotta di camion più vecchia (età media 21,4 anni) e l'Austria ha la più giovane (età media 7 anni).

Le fondamenta dell'economia europea

Nonostante la crisi dei semiconduttori, l'accesso ai pezzi di ricambio e gli elevati prezzi dell'energia, il PIL dell'UE è cresciuto del 5,3% nel 2021 e del 3,6% nel 2022. Nonostante il fatto che l'invasione russa dell'Ucraina abbia portato a un aumento dell'inflazione, la Commissione europea prevede un'ulteriore crescita del 2,8% nel 2023.

L'industria automobilistica è il fondamento dell'economia europea. Nel 2021, 301 fabbriche per l'assemblaggio finale e la produzione di motori erano operative in Europa e in Asia centrale. A partire dal 2017, in 17 paesi dell'UE c'erano 226 fabbriche operative, 134 delle quali producevano autovetture.

In Europa, ci sono 41 fabbriche per la produzione di veicoli commerciali passeggeri, 52 fabbriche per la produzione di camion e 66 fabbriche per la produzione di autobus. Ci sono anche 72 fabbriche per la produzione di motori e 18 per batterie.

Secondo ACEA, i camion fino a 3,5 tonnellate provengono principalmente da fabbriche in Spagna, Francia e Germania. La Germania è leader nella produzione di camion con un peso lordo di oltre 16 tonnellate, seguita dai Paesi Bassi e Francia.

Niente più auto con motori a combustione interna dal 2035

I veicoli elettrici sono stati al centro dell'attenzione nel settore automobilistico negli ultimi 30 anni. I ministri dell'ambiente dell'UE hanno approvato il divieto di vendita e immatricolazione di automobili con motori a combustione interna, che entrera in vigore nel 2035. Ciò significa che solo le auto alimentate a batteria o a idrogeno potranno essere registrate. I veicoli dotati di motori a combustione interna e tecnologia ibrida possono essere utilizzati fino al termine della loro vita utile. I politici dell'UE prevedono che il numero di stazioni di ricarica accessibili al pubblico aumenterà di 15 volte entro il 2030.

Logistica automobilistica

Nel 2022, le prime 3 rotte intraeuropee più popolari includono Repubblica Ceca-Germania, Germania-Francia e Germania-Polonia, con pezzi di ricambio e accessori per auto, veicoli per il trasporto passeggeri e pneumatici che rappresentano la maggior parte del volume di spedizione.

"Per quanto riguarda il trasporto di varie tipologie di merci dell'industria automobilistica all'interno dell'Europa, lo scorso anno le consegne sono state effettuate maggiormente all'interno della Germania, dalla Romania alla Bulgaria, e dalla Germania alla Repubblica Ceca, sulla cui rotta il fatturato di AsstrA è aumentato del 135% rispetto al 2021. L'industria automobilistica si sta sviluppando in modo dinamico, soprattutto nel contesto della mobilità elettrica. A causa del graduale abbandono delle auto con motori a combustione interna, i fornitori di servizi logistici saranno certamente costretti a garantire il trasporto sicuro delle batterie classificate come merci pericolose", riassume Dorota Kaczorowska-Lada, Global Key Account Manager di AsstrA Automobile & Mobility Industry Logistics.

Autore: Kamila Rynkiewicz.

Automobilistico Consulenza logistica Stradale

Notizie popolari

Tempo di transito record: Cina – Polonia in 14 giorni!

Tempo di transito record: Cina – Polonia in 14 giorni!

Date 12.11.25   Sezione Attualità
AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

Date 27.10.25   Sezione Attualità
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

Date 21.10.25   Sezione Attualità
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.