
Irena Topalova
Alla fine del 2024, AsstrA-Associated Traffic AG ha testato con successo un servizio di taxi acqueo a Duisburg, in Germania, per il trasporto di container per uno dei suoi clienti chiave. I container arrivavano dalla Cina su rotaia e richiedevano la consegna in un'area di stoccaggio per evitare elevati costi di controstallia al terminal. Con questo metodo sono stati movimentati un totale di 24 container.
Duisburg, sede del più grande porto interno d'Europa, sfrutta la sua vasta rete di vie navigabili sia per il trasporto di passeggeri che di merci. Piccole imbarcazioni, simili ai taxi d'acqua, vengono utilizzate per consegne mirate in tutto il porto e nelle aree urbane. Questo metodo di consegna ha permesso ad AsstrA di ridurre la dipendenza dal trasporto su strada, diminuendo il traffico nel centro della città ed evitando gli elevati costi di consegna dell'ultimo miglio trasportando i container tramite traghetti sul fiume Reno.
"Il metodo standard è la consegna via camion, ma AsstrA si impegna sempre a stare al passo con i tempi. Il taxi acqueo potrebbe ridurre significativamente le corse a vuoto e rendere più efficienti le rotte esistenti. I traghetti operano secondo un orario fisso senza ritardi. Il servizio è stabile e sicuro. È stata un'esperienza nuova ma molto utile per noi, che ora possiamo offrire ai nostri clienti", ha dichiarato Irena Topalova, responsabile della divisione China Rail Europe.
Questa iniziativa non solo migliora l'efficienza della catena di approvvigionamento, ma supporta anche gli obiettivi di sostenibilità riducendo le emissioni legate al trasporto su strada. Integrando soluzioni per la navigazione interna, AsstrA continua a implementare una logistica pratica e lungimirante, in linea con le tendenze globali dell'ecotrasporto.