L'azienda internazionale di trasporti e logistica AsstrA-Associated Traffic AG ha pubblicato il suo ultimo rapporto ESG, evidenziando i principali risultati nello sviluppo sostenibile per il 2024. Il documento conferma gli sforzi costanti dell'azienda per ridurre l'impatto ambientale, implementare pratiche commerciali responsabili e promuovere la trasparenza operativa in linea con gli standard internazionali.
Dal 2022 AsstrA pubblica regolarmente rapporti ESG basati sulle linee guida della Global Reporting Initiative (GRI). L'edizione di quest'anno segna un importante passo avanti: l'azienda ha approvato una doppia matrice di materialità per consentire un'analisi più precisa degli impatti e dei rischi ambientali, sociali e di governance più significativi. Allo stesso tempo, AsstrA ha rivisto i requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per garantire che la propria rendicontazione sia conforme alle normative vigenti.
Azioni reali, risultati misurabili
Nel 2024, AsstrA ha implementato una serie di iniziative che hanno portato a risultati ambientali concreti:
- Riduzione delle corse a vuoto: grazie agli sforzi di ottimizzazione e agli investimenti in tecnologia, la quota di corse a vuoto è scesa dall'11,3% nel 2023 al 9,9% nel 2024.
- Riduzione delle emissioni: l 'intensità delle emissioni è diminuita del 17% rispetto al 2021 e le emissioni totali di CO2 (Scope 3, Well-to-Wheel) sono diminuite del 10%.
- Trasformazione ecologica efficace: questi risultati sono stati raggiunti adottando soluzioni di trasporto più sostenibili e adeguando le strategie logistiche.
- Miglioramento dell'efficienza operativa: mantenere i viaggi a vuoto a circa il 10% per la flotta dedicata nell'UE è un obiettivo per i prossimi anni.
Nuove tecnologie e combustibili sostenibili
AsstrA ha ampliato i suoi servizi di trasporto con nuove soluzioni ecologiche. I clienti hanno ora accesso alle opzioni basate su HVO (olio vegetale idrotrattato) e alle offerte iniziali di BIO LNG. L'azienda sta inoltre testando veicoli elettrici in collaborazione con Renault Trucks, esplorando il loro potenziale per la decarbonizzazione scalabile del trasporto su strada. Allo stesso tempo, AsstrA ha iniziato ad acquisire tecnologie verdi e a sviluppare partnership nel campo dell'elettromobilità.
Impegno e costruzione di una cultura ESG
L'azienda condivide attivamente conoscenze ed esperienze. Nel 2024, l'ufficio di Varsavia di AsstrA ha ospitato una conferenza dedicata alla decarbonizzazione del trasporto su strada in Europa, riunendo dipendenti, clienti, partner ed esperti ESG.
"Il 2024 è stato un anno impegnativo ma molto produttivo per lo sviluppo sostenibile. Nel corso dell'anno, ci siamo impegnati in molte conversazioni con clienti e partner sulla decarbonizzazione. Inoltre, abbiamo migliorato il nostro punteggio EcoVadis di 7 punti rispetto al 2023", sottolinea Dmitri Krõlov, responsabile dello sviluppo sostenibile di AsstrA.
AsstrA considera la sostenibilità un pilastro fondamentale della sua strategia aziendale. L'azienda si pone costantemente obiettivi ambientali ambiziosi, con il coinvolgimento dei dipendenti e degli stakeholder che è la chiave per guidare una trasformazione di successo.
Leggi il rapporto completo: https://asstra.com/assets/files/AsstrA_ESG_report_2024.pdf