Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023

Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023

  ASSTRA

Principali punti salienti:

  • A gennaio 2023 l'indice destagionalizzato della produzione industriale italiana è diminuito dello 0,7% rispetto al mese precedente. Questa cifra è peggiore della media UE (0,3%).
  • L'inflazione annua in Italia è ancora a un livello elevato rispetto all'anno precedente, ma a febbraio 2023 era del 9,8% rispetto a febbraio 2022, essendo diminuita dal 10,7% di gennaio 2023.
  • La Commissione UE prevede che, nella seconda metà dell'anno, la spesa dei consumatori riprenda a crescere, parallelamente all'accelerazione degli investimenti, anche grazie ai progetti di investimento pubblico. In media, il PIL dovrebbe crescere dello 0,8% in termini reali nel 2023.
  • Nel 2022 si registra un significativo aumento del commercio italiano su gomma con Armenia, Georgia, Azerbaigian, dall'Italia al Kazakistan e un calo degli scambi con Russia e Bielorussia. Nel gennaio 2023 questa tendenza continua.
  • Allo stesso tempo, il volume del commercio italiano su strada con i paesi dell'UE non è cambiato molto in un anno.
  • Il gasolio sta diventando più economico, ma i prezzi sono più alti rispetto all'anno scorso. I prezzi medi del gasolio in Italia nel 1° trimestre 2023 sono di 1,85 €, secondo i dati CNR (Comité national routier) e la diminuzione del prezzo del gasolio è stata del 10% rispetto al 4° trimestre 2022. Allo stesso tempo, è superiore del 21% rispetto al 1° trimestre 2022.
  • Prevediamo un aumento dell'attività delle imprese italiane nel 2° trimestre 2023 rispetto al 1° trimestre 2023 e un aumento dei volumi commerciali con i paesi europei e asiatici. Se questo fattore giocherà un ruolo decisivo, le tariffe italiane di trasporto potrebbero aumentare del 4-6% nel 2° trimestre 2023 rispetto al 1° trimestre 2023. Tuttavia, va tenuto conto del fatto che l'inflazione e i prezzi del carburante, sebbene ancora superiori ai livelli dello scorso anno, sembrano aver fermato la loro crescita.

 

L'attività industriale scende a gennaio, ma l'inflazione è diminuita

A gennaio 2023 l'indice destagionalizzato della produzione industriale italiana è diminuito dello 0,7% rispetto al mese precedente. Questa cifra è peggiore della media UE (0,3%).

https://ec.europa.eu/eurostat/cache/recovery-dashboard/

La notevole flessione di gennaio riflette in gran parte un deterioramento della produzione manifatturiera e della produzione di elettricità, gas, vapore e aria condizionata.

L'inflazione annua in Italia è ancora a un livello elevato rispetto all'anno precedente, ma a febbraio 2023 era del 9,8% rispetto a febbraio 2022, essendo scesa dal 10,7% di gennaio 2023. Secondo le stime di Eurostat, nel 1° trimestre del 2023 l'inflazione è diminuita del 6% rispetto al 4° trimestre 2022. L'inflazione italiana continua a scendere mentre i costi dell'energia diminuiscono.

I prezzi dei prodotti alimentari, dei beni non durevoli e durevoli e dei servizi, nel frattempo, erano quasi stabili.

Ma i prezzi dei prodotti alimentari non lavorati, del tabacco e dei servizi sono aumentati.

A proposito di previsioni, come previsto dalla Commissione UE nelle previsioni economiche dell'inverno 2023, nella seconda metà dell'anno la spesa dei consumatori dovrebbe riprendere a crescere, parallelamente all'accelerazione degli investimenti, anche grazie ai progetti di investimento pubblico inclusi nel RRP italiano. In media, il PIL dovrebbe crescere dello 0,8% in termini reali nel 2023.

L'aumento dell'inflazione nella seconda metà del 2022 si protrae fino al 2023, ma si prevede che gli effetti di base contribuiranno a far scendere il tasso annuo al 6,1%.

https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/italy/economic-forecast-italy_en

Dinamiche del Trasporto Stradale con alcuni paesi

Nel 2022, il peso delle merci, trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dall'AM all'IT è aumentato del 17% YoY, da IT ad AM – aumento del 67% YoY. Il trend di crescita continua nel gennaio 2023.

La crescita più significativa nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: industria alimentare, elettrodomestici ed elettronica di consumo, automobilistico e prodotti chimici.

Il peso delle merci trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dall'AZ all'IT è aumentato del 40% YoY, dall'IT all'AZ – aumenta del 31% YoY. Il trend di crescita continua nel gennaio 2023.

La crescita più significativa nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: Industria metallurgica, Industria alimentare, Chimica, Materiali da costruzione.

Il peso delle merci trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dal GE all'IT è aumentato dell'8% YoY, dall'IT al GE – aumenta del 31% YoY.

La crescita più significativa nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: industria alimentare, prodotti per la casa e personali, mobili e accessori per la casa.

Commercio italiano con Armenia, Georgia, Azerbaigian, trasporto su strada, peso in tonnellate

 

Sourse:Eurostat, esclusa l'industria delle materie prime e l'oil&gas

Nel 2022, il peso delle merci, trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dalla KZ all'IT è diminuito del 10% YoY, dall'IT al KZ – aumentato del 32% YoY.

La crescita più significativa nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: Automotive, Industria Chimica, Legno & Carta.

La riduzione più significativa nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: Agricoltura, Moda e Bellezza.

Il peso delle merci trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dalla UZ all'IT è diminuito del 19% YoY, da IT a UZ – diminuito del 28% YoY.

La riduzione più significativa nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: Materiali da costruzione, Industria metallurgica, Automotive.

La crescita nel corso dell'anno si è verificata nei seguenti settori: industria alimentare, fertilizzanti, legno e carta, prodotti per la casa e personali.

Commercio italiano con Kazakistan, Uzbekistan, trasporto su strada, peso in tonnellate

Sourse:Eurostat, esclusa l'industria delle materie prime e l'oil&gas

Nel 2022 il peso delle merci trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dal RU all'IT è diminuito del 67% a/a, dall'IT al.RU è diminuito del 40% YoY. La tendenza al ribasso è proseguita nel gennaio 2023.

Il calo del commercio ha interessato tutti i gruppi di prodotti, ma soprattutto ha colpito prodotti domestici e personali, elettrodomestici ed elettronica di consumo, prodotti chimici, attrezzature.

Commercio italiano con Russia, Bielorussia, trasporto su strada, peso in tonnellate

Sourse:Eurostat, esclusa l'industria delle materie prime e l'oil&gas

Nel 2022, il peso delle merci trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dal BY all'IT è diminuito del 67% YoY, da IT a BY – diminuito del 40% YoY. La tendenza al ribasso è proseguita nel gennaio 2023.

Il calo del commercio ha interessato anche tutti i gruppi merceologici, ma soprattutto le attrezzature, i materiali da costruzione, i mobili e gli accessori per la casa, l'agricoltura.

Allo stesso tempo, il volume del commercio italiano su strada con i paesi dell'UE non è cambiato molto in un anno.

Nel 2022, il peso delle merci trasportate su strada (escluse materie prime e petrolio e gas) dall'UE all'IT è aumentato del 2% YoY, dall'IT all'UE è aumentato del 3% YoY.

Commercio intraUE italiano, peso in tonnellate, trasporto su strada, peso in tonnellate

Sourse:Eurostat, esclusa l'industria delle materie prime e l'oil&gas

I principali partner commerciali italiani dell'UE nel 2022 (trasporto su strada): DE(25%), FR(18%), ES(9%), AT(7%), PL(6%), BE(5%), NL(5%).

La diminuzione del commercio si è verificata per gruppi merceologici: agricoltura, prodotti chimici, mobili.

In crescita: Alimentari, Automotive, Attrezzature.

Prezzi del diesel

I prezzi medi del gasolio in Italia nel 1° trimestre 2023 sono di 1,85 €, secondo i dati CNR (Comité national routier) e la diminuzione del prezzo del gasolio è stata del 10% rispetto al 4° trimestre 2022. Allo stesso tempo, è superiore del 21% rispetto al 1° trimestre 2022

https://www.cnr.fr/en/prix-gazole-europe

La ponderazione del carburante nel costo totale del trasporto varia, secondo il CNR, dal 20% al 26,5% a seconda del tipo di trasporto.

Stagionalità

Secondo Eurostat, il 2° trimestre in IT è caratterizzato da una crescita degli scambi extra-UE, rispetto al 1° trimestre. Ciò è dovuto al caratteristico calo del commercio nel 1 ° trimestre, dopo le vacanze di Capodanno

Indici stagionali su alcune tratte extra IT nel corso dell'anno

Fonte: Eurostat. Calcolato come rapporto tra il tonnellaggio mensile e il tonnellaggio medio annuo trasportato su strada dall'Italia a RU, BY, AZ, AM, GE per il 2021

Le regole per la spedizione dei conducenti di camion sono state modificate. Le multe per la loro violazione raggiungono i 10 mila euro

La direttiva (UE) 2020/1057 relativa alle norme relative alle spedizioni dei conducenti nel settore dei trasporti internazionali determina le condizioni per la spedizione di autotrasportatori. Gli italiani hanno appena implementato le norme dell'UE nella loro legislazione nazionale e hanno introdotto nuove sanzioni per le violazioni relative a questa legge.

Il decreto 67/2023 prevede, tra l'altro, che il vettore che delega un autista a lavorare in Italia predisponga apposita dichiarazione entro e non oltre l'inizio della spedizione. Ciò dovrebbe avvenire utilizzando il sistema telematico collegato al sistema IMI.

Le nuove norme stabiliscono anche sanzioni in caso di inosservanza. La mancata presentazione di una dichiarazione di viaggio è punibile con una multa da 2,5 mila euro a 10 mila euro, e la presentazione di una dichiarazione incompleta, errata o scaduta è punibile con una multa da mille euro a 4 mila euro.

Aumento del pedaggio

Dopo tre anni di nessun aumento, le tariffe dei pedaggi in Italia sono aumentate. All'inizio di quest'anno Autostrade per l'Italia ha aumentato le proprie tariffe del 2%. Il prossimo aumento dei pedaggi è previsto per il 1° luglio e ammonterà a un altro 1,34 per cento.

Allo stesso modo, un aumento del pedaggio durante quest'anno è possibile nel caso di operatori con concessioni scadute. Stiamo parlando di: Autostrada del Brennero, Società Autostrada Ligure Toscana - A12 Tronco Ligure Toscano, Autovie Venete, Satap - Tronco Torino, Alessandria, Piacenza, Autostrada dei Fiori, Società Autostrada Torino-Ivrea-Valle D'Aosta.

Fonti:

https://www.istat.it/

https://ec.europa.eu/eurostat/cache/recovery-dashboard/

https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/italy/economic-forecast-italy_en

https://think.ing.com/snaps/italian-inflation-continues-to-fall-as-energy-costs-subside/

https://trans.info/ru/v-italii-izmenili-pravila-komandirovaniya-voditeley-gruzovikov-332952

https://trans.info/ru/v-italii-izmenili-pravila-komandirovaniya-voditeley-gruzovikov-332952

https://trans.info/ru/v-italii-izmenili-pravila-komandirovaniya-voditeley-gruzovikov-332952

https://trans.info/ru/v-etoy-strane-dorozhnyie-sboryi-uvelichilis-na-bolee-chem-3-tyis-km-avtomagistraley-320287

Dettagliato

SOLUZIONI LOGISTICHE 

  • AEREOUnità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
  • STRADALEUnità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
  • MARITTIMOUnità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
  • FERROVIARIO Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
  • INTERMODALE Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
  • GROUPAGEUnità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023

SERVIZI AGGIUNTIVI

  • Consulenza logistica
  • Logistica del progetto
  • Magazzino
  • Assicurazione
  • Servizi doganali
  • Importa. Export

LE ULTIME PUBBLICAZIONI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27/10/25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21/10/25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10/10/25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29/09/25
Tutte le pubblicazioni
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.