Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2018
  • 07
  • Transporto ferroviario dall'Europa – residuo del passato?
Transporto ferroviario dall'Europa – residuo del passato?

Transporto ferroviario dall'Europa – residuo del passato?

  Sezione Attualità   Datа 17.07.2018  

Quando parliamo delle possibilità di consegnare merci dall'Europa ai paesi della CSI, pensiamo in primo luogo al trasporto stradale. Questo tipo di trasporto rappresenta più della metà di tutto il traffico merci in questa direzione. Con lo sviluppo delle infrastrutture, l'aumento della concorrenza e le tariffe più basse per il trasporto stradale, la sua quota è in costante crescita. Cosa può significare tutto ciò – che il trasporto ferroviario dall'Europa costituisce un relitto, il cui destino rimane ai margini della storia del trasporto merci o che questo tipo di consegna continuerà ad essere attivo? Per comprendere il ruolo svolto oggi dalle ferrovie nella logistica, ci siamo rivolti a Dmitry Pokhodenko, esperto del gruppo Assra-Associated Traffic AG per il trasporto ferroviario.

Partendo dal presupposto che la cosa più importante per il Cliente è costituita dall’universalità e la flessibilità dei servizi, Il trasporto ferroviario è in una posizione persa o è solo un’impressione erronea?

Dmitry Pokhodenko

Nel trasporto ferroviario, è possibile scegliere il tipo di vagoni in base alle peculiarità delle merci. Ad esempio, nel caso di carichi trasportati su pallet, vengono utilizzati vagoni coperti – corrispondenti ad un camion telonato nel trasporto stradale. Continuando la ricerca di un denominatore comune con il trasporto stradale, il vagone gondola corrisponde a un autocarro con cassone ribaltabile, utilizzato per trasportare sabbia o carbone o varie attrezzature. Per trasportare i carichi liquidi, come succhi di frutta, latte, carburante o prodotti chimici, vengono utilizzati vagoni cisterne. Quasi tutti i tipi di carichi vengono trasportati in container, ma in alcuni casi è necessario che i dettagli del trasporto siano concordati con il proprietario dei vagoni e con le ferrovie. Esiste anche una flotta specializzata per il trasporto di determinati gruppi di carichi, ad esempio per il trasporto di acciaio in bobine o cereali si tratta di coilmulda. Pertanto, non vale la pena di rinunciare all'opzione di trasporto ferroviario solo perché l'ordine sembra essere fuori standard.

Se parliamo di problemi organizzativi, cosa scelgono i Clienti: il prezzo o la velocità?

Negli ultimi anni, la politica tariffaria sul mercato del trasporto ferroviario è cambiata in riferimento alla direzione dall'Europa ai paesi della CSI. Il trasporto non è sempre conveniente. Soprattutto a brevi distanze. Dopo molte crisi, a seguito delle quali le tariffe del trasporto stradale sono calate, sono aumentate quelle per il trasporto ferroviario. Le tariffe vengono fissate una volta all'anno, e le modifiche trimestrali sono possibili solo dopo l'analisi delle variazioni del cambio del franco svizzero. La stabilità dei prezzi in questione non ha esercitato un’influenza favorevole sul trasporto merci, perché la tariffa media era più elevata rispetto al trasporto su strada. Inoltre, il requisito principale del Cliente moderno non è costituito solo dal prezzo, ma anche dalla velocità. La realizzazione del trasporto ferroviario nello stesso tempo di quello stradale non è sempre possibile.

D'altra parte, l'opzione del trasporto ferroviario è la soluzione ottimale in molti casi. Prima di tutto, se si tratta di noti produttori con un flusso stabile ed elevato di materie prime. Di solito, dispongono di strade di accesso ai punti di produzione e i treni vengono inviati regolarmente sia all'Europa che ai paesi della CSI.

In secondo luogo, le consegne di merci pesanti su strada sono soggette a determinati limiti: 20-22 tonnellate per i paesi della CSI e 25 tonnellate per l'UE. I carichi che superano le dimensioni indicate sono considerati carichi pesanti. Nel trasporto ferroviario, anche 50, 60 o 70 tonnellate costituiscono un carico standard. Il carico utile del carro coperto è di 68 tonnellate, della piattaforma – fino a 71 tonnellate. Nel caso di utilizzo di trasportatori per trasporti di grandi dimensioni, è possibile trasportare su rotaie fino a 240 tonnellate. Pertanto, se il Cliente desidera trasportare un carico pesante con un trasporto, prima di tutto offriamo il trasporto ferroviario.

Per quanto riguarda le dimensioni del carico, a tale riguardo la ferrovia ha anche le difficoltà come il trasporto su strada. I carichi sovradimensionati nel trasporto su strada hanno li stesi limiti delle dimensioni standard del carico che il trasporto ferroviario.

E infine, la terza opzione, dove la scelta della ferrovia è assolutamente fondata – il trasporto combinato. A mio parere, questo è lo schema logistico più moderno per i trasporti dall'Europa verso i paesi della CSI, sia in termini di flessibilità dell'offerta di rotte che in termini di prezzi. Il carico viene trasportato con camion fino al confine con la Polonia, dopo di che avviene il trasbordo verso i container, nei vagoni e viene trasportato con il treno al destinatario finale. Il vantaggio del trasporto combinato è che abbina i migliori vantaggi del trasporto stradale e trasporto ferroviario. Il primo si concentra sulla velocità, ma è meno attraente in termini di prezzo, mentre la ferrovia ha un'offerta di prezzo allettante e garantisce la piena sicurezza dei carichi, pertanto uno schema combinato costituisce una buona soluzione in molte situazioni.

Un consiglio per i Clienti che stanno pianificando il trasporto ferroviario?

Realizzando i trasporti dall'UE ai paesi della CSI, ci si dovrebbe ricordare della differenza della larghezza dei binari e tenere conto del tempo di trasbordo. Un'eccezione è costituita dal trasporto di container quando un container da una piattaforma viene spostato direttamente su un’altra. Il tempo di attraversamento del confine insieme al trasbordo è al massimo da 2 a 4 giorni. I termini, tuttavia, variano a seconda della stagione e del traffico sui terminali di carico sul confine.

Nel caso in cui non ci siano abbastanza vagoni per il trasbordo, il carico rimane nello stesso vagone in cui è stato portato e attende il trasbordo. Tale fermata è pagabile, con costi in aumento ogni ora. Vale la pena di notare che negli ultimi tempi la situazione nella maggior parte dei valichi di frontiera si è chiaramente stabilizzata e il processo di trasbordo procede senza intoppi. Il sistema di multe è piuttosto severo, perché ogni guasto o incoerenza blocca il traffico sulle ferrovie. D'altra parte, gli operatori del trasporto ferroviario si sforzano per evitare tali situazioni e quindi migliorare costantemente la propria infrastruttura.

Se il trasporto di merci richiede l’uso di vagoni specializzati o una piattaforma, vale la pena di pianificare il trasporto ferroviario in anticipo. Questi tipi di vagoni vengono generalmente prenotati con largo anticipo e, naturalmente, è possibile "saltare nell'ultimo vagone", ma è improbabile che il Cliente si accontenti di questa soluzione.

In sintesi, se il Cliente di AsstrA desidera trasportare un carico dall'Europa verso i paesi della CSI, lo specialista del gruppo pone tre domande fondamentali: Il carico è pesante? Si tratta di un ordine costante? Il tempo di consegna è regolabile? Se la risposta è “sì”, il trasporto ferroviario costituisce la soluzione migliore.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
AsstrA esegue una complessa spedizione di apparecchiature per la produzione di energia dal Bangladesh agli Stati Uniti

AsstrA esegue una complessa spedizione di apparecchiature per la produzione di energia dal Bangladesh agli Stati Uniti

21.08.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.