Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2019
  • 8
  • Embargo vs la Nuova via della seta
Embargo vs la Nuova via della seta

Embargo vs la Nuova via della seta

  Sezione Attualità   Datа 19.08.2019  

La revoca dell'embargo da parte della Russia consentirebbe di aumentare il traffico di merci sulla Nuova via della seta e bilanciare il trasporto ferroviario sulla rotta Europa-Cina? Questo dipende da una serie di fattori.

Nell'agosto 2014, la Russia ha introdotto il divieto di importazione di prodotti alimentari dai diversi paesi. Tra questi ci sono l'Unione Europea, gli Stati Uniti, l'Albania, l'Australia, il Montenegro, il Liechtenstein, l'Irlanda, la Norvegia e l'Ucraina. Secondo il portale polacco di notizie Rzeczpospolita.pl., Il Cremlino ha prorogato l'embargo alimentare sulle importazioni alimentari dai paesi occidentali per un altro anno. Cosa succederà quando finiranno i divieti? Le conseguenze di una possibile cessazione dell'embargo e del suo impatto sul trasporto ferroviario commenta la Direttrice del dipartimento europeo del trasporto ferroviario di AsstrA-Associated Traffic AG Ewa Trochimiuk.

  - Se la Russia revocasse l'embargo sul transito degli alimentari, questo aumenterebbe il traffico di merci sulla Nuova via della seta?

Penso di sì. La ferrovia rimane un'alternativa al trasporto aereo che è veloce ma costoso, e a quello marittimo, più accessibile, ma lento.

I cinesi sono interessati all'importazione di prodotti alimentari dall'Europa, poiché i prodotti europei sono popolari nell’Impero Celeste, sono i prodotti "di lusso". Il mercato locale si sta aprendo all'importazione, per la gioia delle aziende dell'UE che cercano di entrare nel mercato cinese. Un consumatore cinese rappresenta una classe media in costante crescita (tra poco il numero raggiungerà la cifra di mezzo miliardo). La gente del posto preferisce acquistare le merci importate, poiché è convinta della sicurezza dei prodotti. I produttori locali perdono in questa sfida. I cinesi scelgono i prodotti salutari ed ecologici, e cercano di ottenerli freschi e in tempi brevi.

Durante alcuni anni dopo l'introduzione dei divieti, nel mercato cinese sono comparse delle figure nuove. Una di queste, tra l'altro, è la Bielorussia, che esporta in Cina i prodotti lattiero-caseari (latte intero e in polvere, gelati, formaggi), pollame e carne bovina. Anche la Russia è uno dei principali partner della Cina. Le esportazioni alimentari tra i paesi stanno crescendo ogni anno.

 - Le esportazioni alimentari europee bilanceranno il traffico ferroviario tra Europa e Cina?

È difficile rispondere a questa domanda in modo univoco. Ci sono delle possibilità. Ma alla luce degli eventi recenti (la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina), il bilanciamento del traffico ferroviario in questa direzione è rinviato.

Ci sono dei segnali che i partner cinesi stanno cercando i nuovi modi per entrare in Europa, aggirando la Polonia. Va ricordato che tali fluttuazioni nell'arena politica si riflettono più rapidamente nel settore dei trasporti. Le norme dell'UE vietano l'importazione di alcuni beni cinesi, lo stesso divieto funziona nella direzione opposta.

I trasporti container ferroviari sono sovvenzionati dal governo cinese, ma nel futuro nei piani della Cina è ridurre i sussidi. È difficile prevederne le conseguenze. È probabile che i paesi dell'UE interessati ad entrare nel mercato cinese pagheranno un supplemento per il trasporto nella direzione opposta. Questo è ciò che la Russia ha fatto per diversi anni. Per sostenere gli esportatori alimentari, il governo russo compensa la metà del costo del trasporto ferroviario in Cina.

In secondo luogo, non si è chiaro come si svilupperà l'economia del paese. Oggi la Cina è il maggiore importatore degli alimentari. Ma ciò non significa che tra un paio d'anni, l'Impero Celeste non diventi un paese che alimenterà l'Europa. La Cina sta attivamente investendo nel settore agricolo, acquistando e sviluppando milioni di ettari di terra in Africa.

Speriamo che dopo la revoca dell'embargo russo, l'interesse dei consumatori cinesi per i prodotti alimentari europei rimanga. Il numero di treni di ritorno per la Cina con i prodotti alimentari e agricoli europei aumenterà, il che influirà sui costi di trasporto.

 - Quanto tempo servirà per bilanciare il traffico ferroviario tra l’Europa e la Cina?

Per diversi anni, si è notato un aumento del numero di trasporti ferroviari dall'Europa alla Cina. Quando si tratta degli alimentari, le relazioni commerciali sono ancora bloccate dall'embargo russo. In questa situazione, le spedizioni marittime rimangono più accattivanti. Si possono fare delle ipotesi, ma, come avevo già accennato, la situazione geopolitica è ancora instabile. Partendo dall'embargo russo e finendo con la guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti, questi sono i fattori che influenzano il trasporto ferroviario.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.