Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2019
  • 8
  • Il trasporto ferroviario all’interno dell'europa: c’è la speranza?
Il trasporto ferroviario all’interno dell'europa: c’è la speranza?

Il trasporto ferroviario all’interno dell'europa: c’è la speranza?

  Sezione Attualità   Datа 12.08.2019  

I quattro pilastri del trasporto merci sono il trasporto auto, aereo, marittimo e ferroviario. Quale pilastro è più vasto e stabile? Lo vedremo in una serie di interviste sul trasporto all'interno dell'Europa. Nel primo articolo Ewa Trochimiuk, il Capo del dipartimento ferroviario della regione europea della società di trasporti e logistica AsstrA, ci racconta delle consegne via ferrovia.

- Ewa, come caratterizza la situazione attuale sul mercato ferroviario europeo?

Eva Trohimyuk

Le posizioni ferroviarie nel mercato dei trasporti dell'UE nel 2019 sono ancora più deboli rispetto al trasporto su strada. Nonostante le tendenze positive, non si è ancora verificato un ritorno ai valori pre-crisi del 2009.

Le tendenze di crescita si sentono, ma a livello locale. Si lavora in modo intenso sulle rotte nell'Europa nord-occidentale, tra cui l’Inghilterra, l’Austria, la Danimarca, la Germania e il Belgio. Il livello di utilizzo della rete ferroviaria in questi paesi è superiore del 70% rispetto alla media dell’UE.

Se vogliamo parlare della ferrovia polacca, qui il mercato è liberalizzato. Ci sono oltre 70 vettori privati in Polonia, il settore statale ha il restante 51%. Perciò, sebbene ci sia la crescita, ma essa è instabile, poiché non esiste un sostegno costante da parte del settore statale. Sì, il 2018 è stato un anno di enorme successo per le ferrovie statali polacche (PKP - Polskie Koleje Państwowe). Ma già a maggio del 2019, il volume del trasporto merci si è diminuito del 6%. Gli esperti di logistica polacchi avevano grandi aspettative per i treni container dalla Cina. Un forte aumento della domanda, che è stato fortemente pronunciato dal governo e dai media, non è ancora avvenuto. Tuttavia, le ferrovie sono richieste: gli ordini di well car, cisterne e altri vagoni specializzati sono già stati prenotati per i prossimi mesi.

La Polonia realizza il più grande programma ferroviario in Europa. Il governo intende sviluppare il trasporto ferroviario. Nei prossimi 10-12 anni, 100 miliardi di zloty (oltre 23 miliardi di euro) saranno investiti nel settore ferroviario. Questi soldi verranno sia dal bilancio statale che dai fondi europei. Già oggi 66 miliardi di zloty sono stati assegnati agli investimenti, di cui 40 miliardi rappresentano la quota dell'UE.

È in costruzione una rete di collegamenti che faciliterà il trasporto di merci da ovest a est, da nord a sud e nelle direzioni opposte. La ferrovia polacca vuole collegare il Baltico con l'Adriatico e il Mar Nero. PKP ha siglato un accordo con le compagnie ferroviarie in Italia, Lituania e Visegrad Four (alleanza di quattro stati dell'Europa centrale: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria). I rappresentanti di PKP Cargo, Lithuanian Railways (LG) e del sistema ferroviario statale italiano Mercitalia credono che grazie alla cooperazione riusciranno a sfruttare il boom del trasporto di merci tra i paesi del Sud e del Nord Europa. Questo è un progetto strategico che si inserisce nel concetto dell ”Iniziativa dei Tre Mari" (i territori tra il Mar Baltico, il Mar Nero e l'Adriatico). Il numero di questi trasporti è cresciuto negli ultimi anni, come dimostra la crescita del numero di trasporti intermodali in Polonia e in Europa. Si può affermare con la sicurezza che questa tendenza continuerà nei prossimi anni, in quanto sempre più merci saranno trasportate da treni container tra i paesi dell'Europa e dell'Asia.

A lungo termine, il trasporto ferroviario continuerà a svilupparsi, sebbene lentamente. In effetti, questo tipo di trasporto a grandi distanze a partire da 300 km è ancora il più economico di qualsiasi altro. Inoltre, in Europa si presta molta attenzione al trasporto ecologico. E proprio la ferrovia include in sé la stabilità delle spedizioni, la velocità e i minori danni all'ambiente.

- Chi beneficia del trasporto ferroviario in Europa? Quando si ricevono gli ordini, si traccia un chiaro collegamento "trasporto - merci"?

Quasi ogni tipo di prodotto può essere trasportato per ferrovia. Ma il "tipico Cliente da ferrovia" è costituito dalle materie prime industriali e agricole: carichi pesanti e voluminosi che devono essere trasportati su lunghe distanze. Carbone, petrolio, gas naturale, metalli, grano, materiali da costruzione e prodotti chimici. Se in un vagone vengono consegnate 60 tonnellate di tali carichi  in una volta, ci vorranno 3 auto per trasportare lo stesso volume su strada. Un treno in Europa trasporta 1.500 tonnellate di merci alla volta. Un treno container è composto da 42 container da 40 piedi ciascuno. In termini di capacità di carico, la superiorità delle ferrovie è indiscutibile.

Inoltre, la ferrovia è un'opzione adatta per i Clienti con un lungo periodo di pianificazione. L'Unione europea dipende dalle importazioni di petrolio da paesi terzi, che nel corso dell'anno incide notevolmente sul livello delle tariffe del trasporto stradale. I treni invece sono principalmente elettrificati, le tariffe della maggior parte delle linee ferroviarie sono fissate per un anno e vengono riviste solo in casi eccezionali. Tra i bonus della scelta della ferrovia ci sono gli orari regolari, l’indipendenza dalle condizioni meteorologiche e l’indicatore di massima sicurezza.

Ma, parlando dei pro della ferrovia, ricordiamo anche i contro. Non tutte le aziende hanno le proprie strade di accesso agli impianti di produzione o ai magazzini, quindi il first mile e last mile devono spesso essere coperti con le automobili. Il trasbordo aumenta i tempi e i costi di trasporto.

- Quali sono le prospettive per la ferrovia?

In Europa, le ferrovie sono riconosciute come uno strumento chiave per risolvere i problemi associati alla domanda crescente, alla gestione del traffico, al risparmio energetico e alla riduzione di CO2. L'obiettivo dell'UE è quello di avere una quota del 30% delle ferrovie nel trasporto di merci entro il 2030, perciò vengono effettuati investimenti multimilionari nella creazione di complessi dei terminal, nella modernizzazione della gestione del traffico e nei sussidi.

Ad esempio, le autorità tedesche forniranno il sostegno statale agli operatori ferroviari. Si prevede una riduzione del pagamento per l'accesso alla ferrovia di oltre il 45%. Le compensazioni statali facilitano il trasferimento dei volumi del trasporto merci dalla strada alla ferrovia.

In Svizzera, gli operatori dei treni merci già ricevono gli sconti fino al 40% nelle tasse per l’uso di ferrovie, nonché gli sconti per i treni notturni. I conducenti svizzeri pagano una tassa aggiuntiva (kongesti, il costo incluso nel prezzo del carburante). Questo viene fatto per uniformare le possibilità di trasporto su rotaia e su strada.

Alla Polonia è stato stanziato un budget europeo per la ricostruzione dei binari ferroviari, lo sviluppo delle infrastrutture e la costruzione dei terminal intermodali.

Il mercato ferroviario sta cambiando. Ciò si nota quando vediamo cosa viaggia sulle rotaie: le piattaforme con i container, i carri aperti e le cisterne, e sempre meno i vagoni merci coperti. C'è una tendenza alla containerizzazione delle merci, che significativamente riduce i costi, i tempi e semplifica il trasbordo. Nella containerizzazione sta il potenziale delle ferrovie.

Un'alternativa ai container in Europa è l’autostrada viaggiante, quando i camion o rimorchi per il trasporto a lunga distanza vengono messi su una piattaforma ferroviaria e vengono trasportati per ferrovia. Questa forma è diffusa in Europa, in particolare nei paesi dell'UE sulle rotte transalpine. Quest'anno è iniziata la costruzione di un terminal dell’autostrada viaggiante a Malashevichi, che in futuro sarà collegato ad un tale terminal di Mosca.

Nei paesi dove la quota del trasporto intermodale su rotaia è già significativa, i volumi delle merci trasportate e la quota sul mercato di trasporti stanno aumentando, o almeno non diminuiscono. Così, ad esempio, accade in Austria, Portogallo, Olanda e Germania. La Svizzera, che si vanta della più alta percentuale di merci trasportate per ferrovia in Europa (37,4%), ha anche la più alta percentuale di "intermodalità" nelle ferrovie - oltre il 70%. In Germania è del 38%, in Austria e Portogallo - 30% ciascuno.

- In che modo le società di logistica sono coinvolte in questi cambiamenti globali?

I sistemi moderni di gestione della logistica combinano le quattro modalità di trasporto, automaticamente componendo le catene di consegna miste. Perciò, l'intermodalità è già diventata uno dei principi di gestione dell’attività logistica moderna di AsstrA. Non è sufficiente offrire al Cliente solo un'auto oppure una consegna aerea. Inoltre, AsstrA sta sviluppando il settore ferroviario all'interno dell'UE grazie ad accordi diretti con le linee e i terminal europei. Ci stiamo sviluppando un progetto dei propri treni ad alta velocità. La ferrovia è un'area promettente sul mercato intraeuropeo.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.