Di Lavoro
  • +39 035 427 45 11
    Bergamo
    • Bergamo
  • asstraitalia@asstraitalia.com
    • International
    • Deutschland
    • España
    • France
    • Magyarország
    • Lietuva
    • Polska
    • România
    • Türkiye
    • United Kingdom
    • USA
    • Azərbaycan
    • Česká republika
    • 中国-中文
    • საქართველოს
    • Казахстан
    • Узбекистан
    • Україна
    • България
  • Account del fornitore
Azienda di trasporti AsstrA
  • ASSTRA
  • Trasporto e servizi
  • Soluzioni del settore
  • Carichi speciali
  • Per Vettori
  • Contatti
  • Carriera
    • Carriera
      Di stage
      Ufficio personale
      Offerte di lavoro
  • INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
    • Attualità
      • Attualità AsstrA
      • Mostre internazionali
      • Progetti realizzati
      • Video AsstrA
    • Carriera
      • Di stage
      • Offerte di lavoro
    • Soluzioni IT
      • Scambio di dati elettronici
    • Sulla compagnia
      • Brochure
      • ESG
      • Buone azioni
      • Certificati e associazioni
      • Storia di AsstrA
    • Asstra in cifre
    • Benefici della cooperazione
    • Opinioni dei clienti
    • Unità di Mercato. Italia. 1° trimestre 2023
    • Analisi del mercato Asstra: Informazioni su Commercio Oceanico Italiano
  • Trasporto e servizi
    • Trasporto aereo
    • Consulenza logistica
    • Trasporto su strada
    • Logistica del progetto
    • Trasporto marittimo
      • Servizi di carico merci in porto
    • Magazzino
    • Trasporto intermodale
    • Assicurazione
    • Trasporto ferroviario
      • Consegna “porta a porta”
      • Servizi di manutenzione presso i terminal ferroviari
      • Treni merci ad alta velocità
    • Servizi doganali
    • Groupage trasporti
      • Cross docking e stoccaggio end-to-end
      • Consegna espressa
      • Corriere a bordo
    • Importer/Exporter of record, DDP
  • Soluzioni del settore
    • Acciaio
    • Agraria
    • Alcolici
    • Automobilistico
    • Carta e cellulosa
    • Chimica
    • Commerciale
    • Cosmetici
    • Farmaceutica
    • Fashion
    • FMCG
    • Hi-Tech
    • Macchinari
    • Materiali da costruzione
    • Olio e gas
    • Produzione di veicoli
    • Tabacco
    • Altri settori
    • Alimenti
  • Carichi speciali
    • Carico alla rinfusa
    • Auto, Camion
    • Fuori sagoma
    • Grande valore
    • Olive, frutta e verdura
    • Pericolose
    • Refrigerati
    • Sfusi
    • Pneumatici
    • Alcol
    • Cacao e di semi di cacao
    • Fertilizzanti minerali
    • Pellet di legno e legname
  • Per Vettori
    • Account del fornitore
    • Carte carburanti
    • EPI
    • Pagamenti
    • Visibilità AsstrA
  • Contatti
    • Etica professionale
    • Reparto marketing
    • Ufficio personale
    • Uffici AsstrA
INVIA LA RICHIESTA
  • ASSTRA
  • it
  • Attualità
  • Attualità AsstrA
  • 2019
  • 8
  • Il trasporto su strada in Europa: un percorso verso la robotizzazione del mercato?
Il trasporto su strada in Europa: un percorso verso la robotizzazione del mercato?

Il trasporto su strada in Europa: un percorso verso la robotizzazione del mercato?

  Sezione Attualità   Datа 26.08.2019  

Nell'ultimo articolo, abbiamo parlato delle consegne ferroviarie in Europa. Questa volta, al centro dell’attenzione è una scelta diffusa degli spedizionieri europei: il trasporto su strada. Il capo della filiale AsstrA in Germania, Alexander Monsch, parla di cosa è cambiato nel mercato del trasporto su strada nel 2019 e di cosa aspettarsi nel 2020.

- Alexander, il 2019 ha già superato la metà, è già possibile trarre delle conclusioni intermedie? Come si farà ricordare il primo semestre alle aziende di trasporti su auto?

Il 2019 si può tranquillamente definire come l'anno del rinnovamento e della digitalizzazione del mercato europeo di trasporti. Sono state prese molte decisioni strategiche e difficili che cambieranno il quadro logistico dell'Europa nei prossimi anni. Così, entro la fine di quest'anno, verrà lanciato un sistema di pedaggio stradale paneuropeo satellitare. In questo modo un dispositivo può essere utilizzato su tutte le autostrade dell'UE. Inoltre, a partire da giugno, i camion registrati nell'UE devono essere dotati di tachigrafi smart. Inoltre è stato sviluppato un "nuovo di zecca" standard ecologico Euro 6d, che diventerà obbligatorio per le nuove auto a partire dall'autunno. Molti proprietari dei parchi auto stanno aggiornando i veicoli già dalla primavera.

Nel 2019, il futuro del trasporto merci senza pilota è diventato ancora più vicino. In Svezia e Russia sono stati rilasciati dei permessi per il trasporto di prova con i camion senza pilota. Alcune case automobilistiche hanno annunciato la progettazione dei propri camion senza pilota. Gli spedizionieri e le aziende di logistica dovrebbero seriamente prendere in considerazione questa tendenza. In effetti, la situazione col personale sul mercato europeo è spaventosa. Nel prossimo decennio, il 70% degli attuali conducenti andrà in pensione e l'afflusso di giovani professionisti è la metà di quello richiesto. Il pilotaggio automatico di un camion o di una roulotte è una soluzione al problema a lungo termine. Le aziende che saranno le prime a cogliere questa innovazione saranno anche le prime a "fare la raccolta" di bonus. Per AsstrA, questo argomento è altrettanto interessante, poiché una parte delle corsie commerciali chiave e di target si trovano in Europa. Secondo le previsioni, l'incremento del trasporto su strada nella quota dei servizi dell’azienda nel prossimo decennio sarà del 2-3% annuo, ma solo a condizione della crescita stabile dei parchi auto dei Partner, e quindi del "ringiovanimento" del mercato dei conducenti.

Se parliamo di cambiamenti “routine", vale la pena menzionare il discusso "pacchetto sulla mobilità dell'UE". Questa serie di leggi è progettata per affrontare una serie di problemi relativi al trasporto su strada all'interno della regione europea. La standardizzazione delle norme mira a migliorare i valori ambientali e a creare le condizioni di parità per gli Stati membri dell'UE. Ora, ai sensi della nuova legge, ai conducenti si applica la regola di lavoratori in trasferta. Cioè, la busta paga non può essere inferiore a quella ricevuta dal conducente nel paese di trasferta. Inoltre, il riposo settimanale l'autista trascorrerà solo negli hotel. L'introduzione del pacchetto sulla mobilità creerà le stesse condizioni sia per i vettori occidentali sia per quelli orientali.

Il primo semestre dell'anno è stato inoltre ricordato per l'aumento di prezzi del carburante con l'aumento simultaneo del costo del transito delle auto in Germania. Ciò ha influito sulle tariffe definitive per il Cliente. In tali circostanze, era necessario elaborare dei percorsi e offrire ai Clienti delle opzioni adeguate. Naturalmente, il vantaggio di AsstrA in Germania e sulle rotte intraeuropee è che la società ha stipulato i contratti di noleggio con i parchi auto dei Partner. Le macchine sono completamente sotto il controllo dello spedizioniere di AsstrA. Poiché questo format di lavoro si è rivelato appagante nell'ultimo anno, nei piani è di aumentare le auto a noleggio di almeno il 30% all'anno.


ATTUALITÀ

  • Attualità AsstrA
  • Mostre internazionali
  • Progetti realizzati
  • Video AsstrA

Media su di noi

PUBBLICAZIONI POPOLARI

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

AsstrA e KazAzot: la Logistica Guida la Crescita Industriale del Kazakistan

27.10.25
AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

AsstrA Collabora con Successo con i Leader del Settore Automobilistico

21.10.25
AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

AsstrA: 30 Anni di Progresso Costante

10.10.25
AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

AsstrA Pubblica il Rapporto ESG 2024: Progresso Tangibile Verso una Logistica Sostenibile

29.09.25
© 1995-2025   AsstrA-Associated Traffic AG   |  Incoterms |  Glossario |  Prontuario di logistica |   La Privacy Policy |   Politica sui cookie |   FAQ   |   Documenti legali importanti
Il nostro indirizzo: VIA ALESSANDRO VOLTA 24 24069 TRESCORE BALNEARIO (BG)
+

COMPILA IL MODULO E VI FORNIAMO LA MIGLIORE SOLUZIONE DI TRASPORTO

Le merci da 1 pallet e / o oltre 500 kg sono accettate per il trasporto. Per il trasporto di merci fino a 500 kg utilizzate i servizi di trasporto di carichi groupage o di consegna aerea. AsstrA non trasporta oggetti personali.